Nella chiesa costruita da migranti e persone con disabilità c’è la tomba di fratel Biagio Conte, il “San Francesco di Palermo”, come amano chiamarlo i suoi concittadini. Fratel Biagio, fondatore della "Missione di Speranza e Carità" è morto il 12 gennaio 2023, a soli 59 anni, in una stanzetta della Cittadella del povero e della speranza, una ex caserma militare nel quartiere Decollati. Oggi accoglie circa 500 persone che hanno deciso di uscire da situazioni di emarginazione e cambiare vita.
Settimane sociali dei cattolici in Italia La 50a edizione si tiene a Trieste dal 3 al 7 luglio. Oltre agli appuntamenti per i delegati, ci sono numerose “occasioni” aperte a tutti
Il 21 giugno è scomparso, a ottant’anni, mons. Gianfranco Agostino Gardin, già ministro provinciale e ministro generale dell’ordine dei Frati Minori Conventuali, vescovo emerito di Treviso. Nato a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, il 15 marzo 1944, Gardin entrò in seminario a Brescia nell’ottobre 1958.
Cinquantasette anni fa partì per il Kenya una giovane suora di 24 anni della Congregazione delle Figlie di Maria Immacolata, le Dimesse; nome di battesimo: Luciana Lagonegro, ma per tutti suor Ida. L’esperienza missionaria della Diocesi di Padova era proprio agli inizi nei distretti del Nyandarua e Laikipia.
“L’unione fa la festa” è lo slogan con il quale si svolge quest’anno la sagra di San Tommaso di Albignasego, un appuntamento tradizionale che richiama tante persone del popoloso Comune della cintura urbana e che si svolge per ben dieci giorni, dal 28 giugno al 7 luglio.
L'esito del primo turno delle elezioni legislative suscita interesse e grande preoccupazione all'estero. Il sovranismo si diffonde nel Vecchio Continente: quali ripercussioni si possono prevedere ad esempio in Germania? Un governo lepenista aprirebbe ferite nel cammino dell'Ue? I commentatori si scatenano sui media europei
Nel mese di giugno 2024 sono state accolte nell’hotspot di Lampedusa 2.885 persone, a fronte delle 10.441 dello scorso anno, nello stesso mese. Valastro: “Il nostro compito è quello di aver cura di ciascuna di queste vite e delle altre che arriveranno”
Il partito di estrema destra di Marine Le Pen e Jordan Bardella, ha ottenuto più del 33 per cento dei voti, ma molto si deciderà al secondo turno in programma il 7 luglio. L’analisi di Guillaume Goubert, ex direttore de La Croix: “la Francia ha bisogno di pacificazione. Abbiamo un’estrema destra, un’estrema sinistra e un estremo centro. E tra gli estremi, compreso il centro estremo, è difficile parlare. La sfida oggi è quella di riuscire – nonostante le appartenenze a forze politiche diverse – a prendersi tutto il tempo necessario per discutere e avviare progetti di governo che sono assolutamente necessari al Paese. Si potrebbe immaginare qualcosa di questo tipo ma purtroppo, il livello di violenza verbale che abbiamo raggiunto nel dibattito politico francese rende le cose estremamente difficili”.