Dopo alcuni mesi in attesa del rilascio, da parte di Israele, del permesso umanitario, il 15 agosto scorso, Emergency è entrata a Gaza per offrire assistenza sanitaria alla popolazione martoriata dalla guerra. Il Sir ha raccolto la testimonianza del capo missione, Stefano Sozza, che illustra il compito di Emergency tra la popolazione gazawa raccontando questi primi giorni di attività. Da domani via alla campagna di vaccinazione contro la poliomielite.
Da un incontro casuale tra due papà in un supermercato nasce l’idea che si può fare qualcosa a favore delle famiglie “over size”. La Carta dei valori scritta, ricorda il fondatore, Mario Sberna, insieme a “un amico prete”, oggi vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi. In vent’anni quasi 30mila famiglie hanno chiesto di aderire all’Associazione nazionale famiglie numerose
Una delegazione padovana ha partecipato, il 18 agosto nella Repubblica democratica del Congo, alla beatificazione del missionario saveriano che è stato ucciso il 28 novembre 1964. Con lui sono stati beatificati altri due saveriani e un sacerdote locale, "martiri della fraternità"
“Coltivare l’unità nella diversità, in terre complesse e caratterizzate da una ricchezza di fede, culture, religioni e lingue”: sarà questo, probabilmente, un “tema trasversale” del prossimo viaggio del Papa in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Lest e Singapore, il 45° e più lungo del pontificato, in programma dal 2 al 13 settembre e grazie al quale Bergoglio toccherà la quota di 65 Paesi visitati.
Venezia81, terzo giorno di proiezioni. Primo film in cartellone è “Babygirl” della regista olandese Halina Reijn che poggia sull’intensa interpretazione di Nicole Kidman, affiancata da Antonio Banderas e Harris Dickinson. Al Lido c’è anche “Disclaimer”, serie Tv targata Apple TV+, un dramma esistenziale firmato dal regista Premio Oscar Alfonso Cuarón e interpretato da Cate Blanchett, Kevin Kline, Sacha Baron Cohen e Lesley Manville. Infine, sempre in Concorso il dramma brillante “Trois amies” di Emmanuel Mouret. Il punto dalla Mostra.
“Penso anzitutto all’incontro con una Chiesa che in quei Paesi è figlia della missionarietà, dell’annuncio del Vangelo operato dall’esterno, ma che oggi si sente essa stessa missionaria in contesto in cui la convivenza di tradizioni religiose e filosofiche diverse, impone al cristianesimo di ricercare mezzi sempre più adeguati ‘ai tempi e ai luoghi’ così da poter meglio interpretare il soffio dello Spirito e renderlo qualcosa di reale e concreto”.
Inizia la gara per il Leone d’oro all’81ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Dopo l’apertura con “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton, fuori Concorso, giovedì 29 agosto passano i primi due titoli della competizione ufficiale. Il primo è “Maria” firmato dal regista cileno Pablo Larraín, un intenso ritratto della diva Maria Callas. A interpretarla la Premio Oscar Angelina Jolie, affiancata dagli italiani Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Il secondo film in cartellone è l’argentino “El Jockey” di Luis Ortega con Nahuel Pérez Biscayart e Úrsula Corberó
In Nicaragua, il Ministero degli Interni, espressione del regime di Daniel Ortega, ha cancellato lo status giuridico di altre 168 organizzazioni non governative. Solo nell’ultima settimana, sono state chiuse 1.820 ong, accusate, come di consueto, di non aver presentato i bilanci per il periodo 2008-2023 e di non avere rinnovato i propri organi direttivi.