Sabato 21 settembre nell’ambito della Giornata internazionale della pace, nella mattinata che ha preceduto la tradizionale marcia della pace, a Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, si è svolto un ampio e approfondito dibattito sui preoccupanti e sanguinosi conflitti in atto in più parti del mondo.
Nella selva peruviana quest’anno sono morte 15 persone e 3.500 ettari sono andati in fiamme. Le comunità indigene chiedono l’abrogazione di una legge anti-foresta
Dalla corruzione alla fragilità degli adolescenti, dalle guerre che ci minacciano ai pericoli connessi ai nuovi modelli comunicativi, dalla crisi della democrazia alla necessità di ripensare il rapporto con la natura: sono tanti i temi di attualità che saranno affrontati dall’edizione 2024 della Fiera delle Parole, a Padova dal 2 al 6 ottobre.
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi alle tentazioni di Gesù nel deserto. "Col diavolo non si dialoga, lo si scaccia". Al termine, il Papa ha esortato a pregare per la pace e per tutti i paesi martoriati dalla guerra, definendo "inaccettabile" l'escalation in Libano.
Si chiama “Dal vandalismo all’arte: street art” il progetto del comune di Campagna Lupia rivolto ai giovani, che prevede un corso di street art e la realizzazione di un’opera collettiva. A dispetto del nome, si tratta di un’iniziativa che con i “vandali” ha poco a che fare.
Il Comune di Albignasego ha aderito al progetto Yolo, finanziato con 300 mila euro dalla Regione Veneto tramite il Fondo sociale europeo plus (Fse+), nell’ambito del bando Giovani energie.
Il convegno educatori è per l’Azione cattolica diocesana un appuntamento tradizionale, che offre l’opportunità agli animatori di ogni settore dell’associazione di vivere una dimensione più ampia, allargando lo sguardo oltre la parrocchia di appartenenza.
Casalserugo L’anno pastorale, che si preannuncia ricco di progetti, prende il via con la festa della Madonna del Rosario dal 26 settembre all’8 ottobre