“Famiglia, luogo di speranza” è il filo conduttore –per l’anno pastorale 2024-25 – delle proposte dell’ufficio di Pastorale della famiglia della Diocesi di Padova
L a parrocchia di Chiesanuova si ritrova – domenica 29 settembre dalle 17 alle 19 al cinema Esperia – per rivivere l’impresa paralimpica di Francesco Bettella, originario della comunità padovana, che riceve l’abbraccio dei tanti che hanno tifato per lui.
All’inizio del nuovo anno associativo il presidente unitario Marco Cavinato pone l’attenzione sul tema scelto per il 2024-25, partendo dal Vangelo di Luca che accompagneranno la vita dell’Ac: «Quando ebbe finito di parlare Gesù disse a Simone: “Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca”».
È stato inaugurato lo scorso mercoledì 25 settembre il nuovo parco didattico e ludico accanto alle scuole elementari Monte Ortigara di Asiago, dedicato agli studenti della primaria e dell’infanzia.
Si chiama “Dal vandalismo all’arte: street art” il progetto del comune di Campagna Lupia rivolto ai giovani, che prevede un corso di street art e la realizzazione di un’opera collettiva. A dispetto del nome, si tratta di un’iniziativa che con i “vandali” ha poco a che fare.
Monitoraggio civico Non solo attenzione ai Pnrr, ma anche ai progetti delle amministrazioni locali. Possono farlo i cittadini, attivandosi, ma soprattutto pretendendo informazioni chiare
Più che un vero ascolto diretto, quello che accade è che siamo monitorati in modo costante nel nostro comportamento digitale. Queste tracce sono utilizzate per costruire un profilo
Fervono i preparativi per l’eucaristia, presieduta dal vescovo Claudio, che rientra tra le iniziative del progetto “A parlar con Giustina” per valorizzare la figura della prima martire della Chiesa di Padova – Giustina, appunto, uccisa a 16 anni, nel 304, perché si è dichiarata cristiana – le cui spoglie mortali riposano nella basilica cittadina a lei dedicata e la cui memoria è custodita dai monaci benedettini.