“Questa distruzione non riguarda solo la flora e la fauna, ma anche i popoli che hanno abitato questo territorio sacro per secoli, le cui vite e culture sono profondamente interconnesse con gli ecosistemi che ora sono minacciati”.
Avvenirearricchisce la sua offerta informativa con il lancio di “Pop Up”, il nuovo inserto mensile di attualità dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di I grado (11-14 anni), in uscita con il quotidiano ogni primo martedì del mese a partire da domani, 1° ottobre, in edizione cartacea e digitale.
Secondo un documento presentato questa mattina a Roma dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza i ragazzi italiani non si sentirebbero coinvolti nelle decisioni
“La ricetta che abbiamo applicato due anni fa ha funzionato. E i prezzi sono tornati sostanzialmente ai livelli pre-guerra. Rimangono però alcuni problemi: per esempio, in Italia produrre energia costa più che in altri Paesi, quindi siamo meno competitivi”, osserva il docente di Politica economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Se da un lato “non comprendo le critiche che si fanno spesso a Green deal e a RePowerEu, perché in fondo sono stati anche un’occasione per riscrivere i rapporti di forza – anche politici”, dall’altro il professore mette in guardia: “Spacciare il nucleare come la soluzione al problema non è realistico e non è serio”
La geoingegneria, un insieme di tecniche progettate per modificare su larga scala i sistemi naturali della Terra, sta acquisendo una crescente attenzione
La morte del leader Hezbollah, Hassan Nasrallah, commentata dal patriarca maronita, card. Boutros Raï, ieri durante la messa a Dimane: "una ferita nel cuore dei libanesi". Nel Libano sotto le bombe israeliane i conventi aprono le porte agli sfollati. La testimonianza di padre Toufic, a Tiro, che ospita nel suo convento 160 sfollati. Le storie drammatiche della piccola Sila, rimasta orfana, e del generoso Abbas
Presentato il 25 settembre a Roma il XXII Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza a scuola: 69 crolli da settembre 2023; edifici vecchi, con scarsa manutenzione e inadeguati di fronte a rischi sismici. Pnrr tagliato di oltre un miliardo su nidi e costruzione nuovi istituti. “Il 12% degli alunni stranieri impone una revisione della legge sulla cittadinanza”, osserva Annalisa Mandorino esprimendo soddisfazione per il raggiungimento delle 500mila firme per il referendum abrogativo