Mese: Settembre 2024

Libano, Aoi: “E’ catastrofe umanitaria. Subito cessate il fuoco e aiuto alla popolazione”

L’Associazione delle organizzazioni italiane di solidarietà e cooperazione internazionale esprime grande preoccupazione per la gravissima emergenza umanitaria che ha colpito il Libano a causa degli attentati e dei bombardamenti israeliani. Chiesti un pressing internazionale per il cessate il fuoco e, al governo italiano e alle istituzioni europee, di “intraprendere un’immediata operazione umanitaria di soccorso della popolazione libanese”

Nella Thailandia alluvionata sott’acqua anche la missione padovana a Chiang Mai. Il racconto di don Raffaele Sandonà

Gli effetti globali della crisi climatica si manifestano anche attraverso un aumento del numero degli eventi climatici estremi. Lo abbiamo visto in Veneto, lo abbiamo visto in Emilia Romagna. Stamattina, giovedì 26 settembre, lo vediamo in presa diretta dalle immagini che don Raffaele Sandonà, missionario fidei donum di Padova in Thailandia, parroco della cattedrale di Chiang Mai, ha condiviso sul suo profilo Facebook.

Salute. Cuore: il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale, e in Italia. Una percentuale significativa degli italiani ha almeno tre fattori di rischio, nonostante sia possibile evitare l’80% dei decessi dovuti a queste patologie con la prevenzione. A ricordarlo sono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre

Sarco: dietro l’”humana pietas” forse solo uno squallido buiness

Ad un primo sguardo, si ha l’impressione di trovarsi davanti ad una piccola navetta spaziale monoposto, una scintillante capsula aerodinamica dall’aspetto marcatamente avveniristico, come fosse pronta a spiccare il volo verso il futuro, verso nuove speranze per l’umanità. Ma è solo un’illusione. Nessun futuro e nessuna speranza per un domani migliore. Perché, in realtà, “Sarco” – termine piuttosto tetro con cui l’hanno denominata i suoi ideatori, - è una macchina capace soltanto di dare la morte, un dispositivo progettato e realizzato per attuare il suicidio assistito.

Settimana dell’Allattamento materno, “migliorare il sostegno per ridurre le disuguaglianze”

Il latte materno rappresenta uno “scudo prezioso” che protegge i piccoli per tutto l’arco della vita. “Closing the Gap. Breastfeeding Support for All” è il tema della Settimana mondiale, che si celebra dall’1 al 7 ottobre. Orfeo (Sin): “Serve una migliore rete di sostegno familiare e lavorativo, ma anche la possibilità del rooming-in negli ospedali, per favorire un buon avvio dell’allattamento già dai primi momenti”

Bergoglio a Bruxelles e Lovanio: una visita nel segno della speranza

Bergoglio fa tappa prima in Lussemburgo poi in Belgio. Trova una comunità cristiana che oggi si misura, non senza fatiche, con una forte secolarizzazione. Diversi gli appuntamenti in programma, due dei quali all'Università Cattolica "divisa" in due lingue: fiammingo e francese. Durante la messa finale di domenica beatificherà la monaca carmelitana Anna di Gesù

Israele e Hamas: Patriarcato latino, 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace. Card. Pizzaballa, “vortice di violenza e di odio mai visto”

Una giornata di preghiera, digiuno e penitenza è stata indetta dal patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per lunedì 7 ottobre, a un anno dall’attacco terroristico di Hamas contro Israele che ha fatto “precipitare la Terra Santa, e non solo, in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima”.