Mese: Ottobre 2024

Festa del Cinema. “Hey Joe” con James Franco e “Small Things Like These” con Cillian Murphy

Genitori tormentati. Questo unisce due titoli nel decimo giorno della Festa del Cinema di Roma. Il primo è “Hey Joe” di Claudio Giovannesi: il legame padre-figlio in una girandola di rimorsi, silenzi e assunzioni di responsabilità tardive. Protagonisti James Franco e Francesco Di Napoli. Alla Festa di Roma è anche il giorno di “Small Things Like These” di Tim Mielants, un racconto che si muove sul tracciato del romanzo di Claire Keegan e che torna ad approfondire il dramma delle Case Magdalene in Irlanda. Protagonista il neo Premio Oscar Cillian Murphy. Il punto dalla Festa.

Elezioni Usa. Finti giornali cattolici pubblicati e distribuiti negli stati in bilico

Michigan, Nevada, Arizona, Pennsylvania e Wisconsin sono tra gli stati chiave che decideranno le elezioni del 2024. I loro elettori, non chiaramente schierati per i repubblicani o per i democratici, determineranno se sarà Kamala Harris o Donald Trump ad ottenere i 270 delegati necessari a vincere la presidenza. Proprio in questi stati, nelle ultime settimane, gli elettori cattolici sono diventati un target decisivo, preso di mira da pubblicazioni che si spacciano per cattoliche, ma non lo sono, e i vescovi sono stati costretti ad intervenire. In un articolo del 20 ottobre, ProPublica, un'organizzazione non profit di giornalismo investigativo, ha notato la rinascita del "Catholic Tribune" proprio in questi stati cosiddetti "oscillanti". La diocesi di Reno, in Nevada, la Wisconsin Catholic Conference e l'arcidiocesi di Detroit in Michigan hanno fatto sentire la loro voce, rinnegando le pubblicazioni e mettendo in guardia i loro fedeli.

Il Cammino giubilare con i Beltrame Quattrocchi

Sabato 23 novembre 2024 alle ore 10.00 al vicariato di Roma, nell'imminente Giubileo ordinario 2025 della Chiesa, verrà presentato da mons. Dario Gervasi, vescovo ausiliare di Roma e direttore Ufficio per la pastorale familiare il Cammino giubilare con i Beltrame Quattrocchi.

Manovra, Save the Children: “Escludere la spesa per l’istruzione dalla spending review”

Alla luce delle prime informazioni sul Disegno di legge di Bilancio, per l’organizzazione “è necessario investire in un’offerta educativa di qualità, potenziando le risorse per contrastare le profonde disuguaglianze educative e i divari territoriali che caratterizzano il Paese e continuano a penalizzare studentesse e studenti più vulnerabili o che vivono in contesti più deprivati”

Migranti. Dai costosi Cpr rimpatriato solo il 10% delle persone con ordine di espulsione

I dati e le considerazioni del report di ActionAid e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, che esamina 11 centri detentivi attivi in Italia. Cinquantamila persone straniere detenute dal 2014 al 2023 in centri che “violano i diritti umani e sono un disastro per le finanze pubbliche”. Costi fuori controllo per centri senza regole: quasi 93 milioni di euro il costo complessivo dal 2018 al 2023