Mese: Ottobre 2024

Festa del Cinema Roma. Luca Zingaretti dirige “La casa degli sguardi”, in sala anche “Il ragazzo dai pantaloni rosa” e “La legge di Lidia Poët 2”

Il difficile mestiere di essere genitori. Ma anche di essere figli. Di questo ci parlano due titoli forti alla 19ª Festa del Cinema di Roma. Anzitutto “La casa degli sguardi”, opera prima di Luca Zingaretti che porta sullo schermo un testo di Daniele Mencarelli: un film dolente, intenso, marcato da tenerezza. In cartellone anche uno dei titoli più attesi di Alice nella città: “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, che racconta l’esistenza fragile di Andrea Spezzacatena, quindicenne suicida nel 2012 vittima di cyberbullismo. Infine, è il giorno anche della serie Netflix “La legge di Lida Poët 2” con Matilda De Angelis

Se vogliamo la Pace (e garantire un futuro per tutti) dobbiamo ridurre la spesa militare

Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. "Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole nuovi cacciabombardieri, missili, artiglieria, navi militari?", chiedono le associazioni che nel presentare la campagna danno alcuni dati significativi: 2.000 milioni di euro per nuove Fregate FREMM Evo "valgono" 15.000 infermieri in più per 5 anni. 1.225 milioni per un sistema di sistemi per la fanteria pesante sono l'equivalente di 770 piccole opere contro le alluvioni. E 397 milioni per completare il Cacciatorpediniere DDX sono il corrispettivo per mettere in sicurezza 800 scuole.  

Elezioni Usa: quasi due miliardi di dollari per le campagne elettorali

A meno di due settimane dalle elezioni, mentre vari stati hanno già iniziato a inviare via posta le loro preferenze o a recarsi alle urne anticipatamente, come permesso dalla legge, i due candidati alle presidenziali americane si stanno sfidando sui fondi che finanziano le loro campagne. L’ultima donazione eclatante, che ha rotto i protocolli di riservatezza, è stata quella di Bill Gates, il fondatore di Microsoft che ha donato alla campagna elettorale di Kamala Harris circa 50 milioni di dollari. L’uomo più ricco al mondo, Elon Musk, fondatore della casa automobilistica Tesla e della compagnia spaziale X sta invece sorteggiando 1 milione di dollari al giorno in una lotteria a cui possono partecipare elettori registrati per votare e che firmano una petizione a sostegno delle libertà espresse nel primo e nel secondo emendamento della Costituzione.

Cop16: in Colombia una delle ultime occasioni per preservare l’inestimabile patrimonio culturale del pianeta

Rappresentanti di 200 Governi, e circa diecimila partecipanti, sono in questi giorni a Cali, nel sudovest della Colombia, dove il 21 ottobre si è aperta la Cop16, la Conferenza mondiale sulla biodiversità. Una delle ultime occasioni per preservare l’inestimabile patrimonio culturale del pianeta viene vissuta in un Paese, e in una città dove le contraddizioni, in materia di rispetto del Creato, sono più evidenti. La Colombia è, infatti, uno scrigno ineguagliabile di biodiversità. Secondo i dati più aggiornati, il secondo Paese al mondo in rapporto alla sua estensione. L’unico del Continente dove esistono, in pratica, tutti gli ambienti naturali del Sudamerica.

Parlamento Ue: María Corina Machado e Edmundo González Urrutia (Venezuela) vincono il Premio Sacharov 2024

Il premio Sacharov 2024 per la libertà di pensiero raggiunge il Venezuela. La presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola ha annunciato oggi i laureati del premio, in seguito alla decisione presa dalla Conferenza dei presidenti del Parlamento. Metsola ha dichiarato: “Il premio Sacharov 2024 per la libertà di pensiero è assegnato a María Corina Machado e al presidente eletto Edmundo González Urrutia per la loro coraggiosa lotta per ripristinare la libertà e la democrazia in Venezuela”. 

Pensioni, crescono le prestazioni: nel 2023 quasi 23 milioni di trattamenti

I dati Inps. Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7%). I beneficiari sono 16.230.157. Il gruppo più numeroso è quello dei titolari di pensioni di vecchiaia (11,4 milioni); i titolari di pensioni ai superstiti sono 4,2 milioni, i beneficiari di prestazioni assistenziali sono 3,8 milioni