Mese: Novembre 2024

Studio, teatro, cene galeotte: se il carcere “funziona” si abbassa il rischio recidiva

L’allarme è di quelli che si rincorrono periodicamente e si ripetono, drammaticamente, senza differenze. L’ultima segnalazione ufficiale è arrivata all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024, quando sono stati pubblicati i numeri del sovraffollamento nelle carceri. Preoccupante in molti istituti penitenziari toscani. Ne parliamo con don Paolo Ferrini, fresco di nomina a Delegato regionale toscano dei cappellani delle carceri e sacerdote della diocesi di Volterra.

Papa Francesco: “Durante il Giubileo canonizzerò Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati”

Il Santo Padre, durante l'udienza di oggi, ha annunciato l'Incontro mondiale dei diritti dei bambini, in programma il 3 febbraio prossimo, e due canonizzazioni nel calendario giubilare: quelle di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Poi il riferimento ai mille giorni della guerra in Ucraina, con la lettura integrale di una commovente lettera di un un universitario ucraino, davanti alla moglie del presidente Zelensky

Carceri e minori. L’impegno di imprese, Terzo settore e Chiesa

Dal progetto all'insegna dell'arte in una periferia romana a una comunità canonica solidale nel Fiorentino, le esperienze di impegno per una nuova vita dei ragazzi dopo l'ipm. L'arcivescovo Gambelli: "Quanto più noi cerchiamo di mettere assieme le forze per far fronte a questa emergenza educativa tanto più noi costruiamo una società che abbia un futuro, una società solida"

50° RomaSette. Zema: “i giornali restano un punto di riferimento in termini di autorevolezza”

Testimone fedele delle trasformazioni della città e della Chiesa di Roma. Questa la missione che da cinquant'anni si impegna a svolgere RomaSette, il settimanale della diocesi di Roma in edicola la domenica con Avvenire. Fu fondato con il nome “Roma 7” (poi diventato “RomaSette”) il 17 novembre 1974 da monsignor Elio Venier, per oltre trent’anni alla guida dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali