Dal 1991 a oggi, grazie ai fondi dell’8xmille, la Chiesa italiana ha sostenuto 273 progetti in 45 Paesi per quasi 30 milioni di euro per l’inclusione, l’accessibilità, la vita autonoma, la dignità e la valorizzazione delle persone con disabilità che, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono più di 1,3 miliardi, il 16% della popolazione
Un gesto sociale ma anche evangelico quello di dare dignità a uomini e donne che vivono in situazioni di disagio. Ieri mattina nella tendopoli di San Ferdinando (provincia di Reggio Calabria e diocesi di Oppido Mamertina-Palmi) è arrivato il card. Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico, per inaugurare la “Lavanderia di Papa Francesco” con annesso servizio docce e l'Help Desk Presidio davanti a questa tendopoli dove vivono lavoratori immigrati. Oltre al card. Krajewski, all’inaugurazione erano presenti il vescovo di Oppido-Palmi, mons. Giuseppe Alberti e il vescovo di Cassano all’Jonio vice presidente della Cei, mons. Francesco Savino
Dopo gli incidenti di questi giorni, tra le difficoltà di un contesto carico di disagio emergono anche presìdi come i doposcuola, che promuovono l’inclusione contrastando la dispersione scolastica. L’impegno della parrocchia e delle associazioni
Legambiente ha presentato oggi l’indagine Ipsos. A pesare la percezione dei rischi correlati e i costi nascosti. Ed è proprio sui costi del nucleare che emerge tra i cittadini un ulteriore motivo di rifiuto: secondo il 43% i benefici si avranno dai 20 anni in su o addirittura mai
Si è aperta a Bruxelles l'Assemblea autunnale della Comece nel giorno in cui a Strasburgo, i parlamentari europei davano il via libera alla Commissione bis di Ursula Von der Keyen. Con 370 voti a favore (su un numero totale di 719 eurodeputati), la Commissione ha ottenuto il sostegno più risicato della storia europea. Mons. Mariano Crociata, presidente dei vescovi Ue, lancia un monito: "L'Europa ha una grande potenzialità, ma se lacerata, rischia di non avere nessuna possibilità di azione"
Rafforzata la campagna “Donare fa bene (se lo fai bene)”, realizzata da Forum Terzo Settore e Istituto Italiano della Donazione. L’iniziativa aiuta il donatore a donare in modo sicuro, responsabile e consapevole, anche a Natale
Dalla risposta al bisogno, al sogno è il titolo del convegno in programma sabato 30 novembre 2024, (ore 10.00-12.00) in sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova. L’incontro si colloca all’interno del programma di iniziative “Padova include”, promosso dal Tavolo inclusione del Comune di Padova ed è organizzato dal Tavolo inclusione, Fondazione Nervo Pasini – Cucine Economiche Popolari, On! trasformazioni generative.
Occorre mettere sempre al centro la persona e lavorare cercando di trovare ciò che unisce per combattere le disuguaglianze. Ha richiamato questi concetti il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, intervenendo alla presentazione del Rapporto Svimez dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno sull’economia e la società del Mezzogiorno presso la Pontificia Università Gregoriana. "Occorre sempre pensarsi insieme", ha detto il porporato, trovando la strada della “solidarietà e della sussidiarietà”