Nel 2024 le prime pagine dei quotidiani italiani vedono una diminuzione del 42% di articoli sulla questione migratoria, i tg di prima serata registrano invece un -41%. E' probabile che temi come il conflitto russo-ucraino e quello israelo-palestinese, le elezioni europee e statunitensi, abbiano determinato il calo di attenzione. Controcorrente è il quotidiano Avvenire, che continua a distinguersi per il maggior numero di articoli pubblicati che parlano di migranti e migrazioni. Sono i dati che emergono dal XII Rapporto dell'Associazione Carta di Roma, realizzato insieme all'Osservatorio di Pavia, presentato oggi a Roma
“DinDonDan”, l’app che semplifica la ricerca degli orari delle messe nelle chiese d’Europa, Asia e Medio Oriente, ha ricevuto il patrocinio dal Dicastero per l’Evangelizzazione per il Giubileo 2025.
Siamo lieti di comunicarti che è disponibile la nostra Applicazione per smartphone e tablet.
Immagina di poter sfogliare La Difesa del popolo quando vuoi e ovunque ti trovi. Di poter leggere gli articoli con caratteri più grandi o più piccoli, come preferisci.
Papa Francesco ha iniziato oggi in Aula Paolo VI un nuovo ciclo di catechesi, che si svolgerà lungo tutto l'anno giubilare, sul tema: "Gesù Cristo nostra speranza". Al termine, l'ennesimo appello per la pace. Tra gli auspici per il Natale: che ci sia un presepe nelle nostre case e che gli anziani non siano lasciati soli
Intervista al sindaco di Roma. I lavori giubilari? “Un’eredità di infrastrutture e di riqualificazione degli spazi”. Sostegno alla battaglia per il blocco degli sfratti. Le periferie, “la nostra priorità”. E sui rifiuti: il Tmv si farà, “fra tre mesi parte il cantiere”
Alla vigilia del Consiglio europeo del 19 dicembre, nel quale i leader dei 27 discuteranno di guerra, Medio Oriente e risposta al fenomeno migratorio, la presidente della Commissione fa il punto sulla situazione in Europa e detta le sue priorità. Approccio prudente verso i nuovi padroni di Damasco, soldi e armi a Kiev, "Europa fortezza" per chi arriva dai Paesi terzi
Tra giovani musulmani che donano fiori ai cristiani davanti alle chiese di Damasco e di Aleppo e richieste di rimuovere segni esteriori della propria fede, riprende la vita in Siria, dopo la caduta del regime. Cresce l'attesa in vista del 1° marzo quando scadrà il mandato del Governo di transizione e su quella che dovrà essere la nuova Siria. A raccontare al Sir le speranze e le perplessità dei cristiani del Paese è il parroco di Aleppo, il francescano della Custodia di Terra Santa, padre Karakach
“Oggi rendiamo omaggio ai vincitori del Premio Sakharov 2024 per la libertà di pensiero: María Corina Machado e il Presidente eletto Edmundo González Urrutia. Questo premio è per voi. In riconoscimento dei vostri instancabili sforzi per ripristinare la libertà e la democrazia in Venezuela e garantire una transizione del potere equa, libera e pacifica. Rischiando tutto per i valori che milioni di venezuelani e questo Parlamento hanno così cari: giustizia, democrazia e stato di diritto”.