Il Parlamento europeo ha assegnato al Collegio dei commissari una fiducia risicata. L'esecutivo appena entrato in funzione è subito chiamato a rispondere a sfide urgenti e vitali per il futuro della "casa comune"
“Il presidente deve affrontare direttamente i cittadini, spiegare gli eventi che hanno portato alla proclamazione e alla revoca della legge marziale, scusarsi sinceramente con il popolo e assumersi la responsabilità per quanto accaduto”.
Le organizzazioni civili impegnate in attività di ricerca e soccorso (SAR) nel Mediterraneo centrale, esprimono forte preoccupazione per l’ennesimo tentativo del Governo italiano di punire l’assistenza alle persone in difficoltà in mare e criminalizzare le ong
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, è stato presentato il settimo Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil. Sei controlli ispettivi su dieci rilevano irregolarità, ma le ispezioni sono ancora troppo poche
Decima edizione dell’Indagine Plus di Inapp svolta su un campione di 45mila individui. Le intenzioni di fecondità sono spesso condizionate da vincoli esterni: solo il 22,3% intende avere un figlio nei prossimi tre anni. La gravidanza e la nascita di un figlio sono considerate potenziali fattori di compromissione della carriera o delle opportunità lavorative
Il Santo Padre ha concluso l'udienza di oggi - la prima con la sintesi anche in lingua cinese - con un ennesimo appello per la pace. Al centro della catechesi, il ruolo dello Spirito Santo nella predicazione della Chiesa, con un invito ad evitare prediche troppo lunghe
Questa mattina a margine dell’udienza generale, il gruppo “Frontiere di pace” di Como ha potuto portare a Papa Francesco due casse di munizioni utilizzate dai russi e trasformate dai volontari in fioriere. Il Papa ne ha benedetta una. L’altra gli è stata consegnata in dono. In un incontro più ristretto, il coordinatore del gruppo Giambattista Mosa e il parroco della parrocchia Santa Maria Assunta di Maccio in Villa Guardia (Como), don Gianluigi Zuffellato, hanno avuto modo di spiegare al Papa il senso di questa iniziativa
Il regime di Daniel Ortega lascerà il Nicaragua senza suore. La denuncia arriva dall’avvocata e ricercatrice in esilio Martha Patricia Molina, solitamente la fonte più accreditata sulle persecuzioni inflitte alla Chiese del Nicaragua, ed è riportata dal sito indipendente Despacho 505.