A gennaio proseguono gli appuntamenti della 59a stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto intitolata “Integrali e derivate”, un titolo, ironico e allusivo che vuole mettere in collegamento il mondo del calcolo e quello musicale, due ambiti che si toccano fin dall’antichità.
Da segnare in agenda Dai 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti all’80° anniversario della Liberazione. E poi ancora i tanti appuntamenti legati al Giubileo e l’incognita delle Regionali. Taranto è Città europea dello sport
Transizione in Medio Oriente. Tra conflitti e governi dittatoriali che potrebbero rovesciarsi, c’è un Occidente incapace di affrontare con onestà le sue non-azioni. Il controsenso L’Occidente deve pensare a investire sul futuro, ma per ora ha chiuso «il rubinetto alle richieste di asilo dalla Siria». Un paradosso per Stefano Allievi: «Rischiamo di dire “no, non vi vogliamo” ai cristiani che dovessero scappare»
Gino Cecchettin: «Dopo quello che abbiamo passato auguro ai miei figli la felicità. Vorrei meno odio e vorrei vedere più fiducia nei giovani da parte degli adulti. Tornassi indietro rinuncerei a mille riunioni di lavoro per stare di più con Elena, Davide e Giulia».
Fabio Nizzardo, di Brugine, ha costruito la sua vita in Indonesia, ma per un’accusa di corruzione – poi rivelatasi ingiusta – è stato incarcerato per sette mesi. Qui, grazie alla lettura, a partire dai Vangeli, ha trovato animo e fiducia e ora li vuole trasmettere agli altri
Il 2025 segna anche il decennale dagli attacchi terroristici parigini: il 7 gennaio 2015 ci fu un attentato nella sede del satirico Charlie Hebdo rivendicato da Al-Qaida che causò la morte di 12 persone.