Di fronte alle sfide del mondo attuale, appare chiaro come sia necessario ripensare i processi di partecipazione e inclusione sociale, coinvolgendo cittadini, istituzioni e comunità nella promozione di una società più equa e pacifica.
“La Corte ha ritenuto che lo Stato italiano non abbia fatto tutto il necessario per proteggere la vita dei ricorrenti” e che “non abbia affrontato il problema della Terra dei Fuochi con la diligenza richiesta dalla gravità della situazione”.
Il 2 febbraio 1971 venne firmata la convenzione internazionale di Ramsar che ha come obiettivo sensibilizzare il mondo sull’importanza delle zone umide per le persone e per il nostro pianeta
La Masseria delle Allodole, il romanzo di Antonia Arslan sul genocidio degli Armeni, ha compiuto vent’anni. «Il bene e il male assoluti sono dentro ciascuno di noi. Non seguite sempre chi vuole avere l’ultima parola»
Nota Antiqua et Nova. Il monito e le proposte della Santa sede sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in favore del bene comune della famiglia umana