“E tu, Betlemme… non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te uscirà un capo, che sarà il pastore del mio popolo, Israele” (Mt 2,6). Con queste parole il vangelo di Matteo ci introduce al mistero del Natale: un Dio che si fa uomo, nascendo in povertà in una grotta, nell’ultima delle città di Giuda. Un paradosso che continua a interrogare il cuore umano, spingendolo a cercare quella luce che, contro ogni ombra, ancora splende.
“L’incontro odierno si colloca anche all’inizio del cammino del Giubileo, avviato pochi giorni fa proprio celebrando l’evento in cui, con l’incarnazione del Figlio di Dio, la speranza è entrata nel mondo. Il Giubileo ha molto da dire al mondo dell’educazione e della scuola”.
In Germania, “Das Wort zum Sonntag” celebra 70 anni di trasmissioni, unendo fede e attualità su ARD. Dal 1954 ha offerto riflessioni cristiane su eventi nazionali e internazionali, con 1,2 milioni di spettatori medi a puntata. Alternando sacerdoti cattolici e pastori protestanti, resta un pilastro del dialogo ecumenico e sociale
Nel Paese africano il cattolicesimo è radicato e giovane. Moltissime le espressioni della comunità cristiana, vicina alle famiglie, ai poveri, alle periferie. Pochi mezzi, tanto cuore... Attraversando il Burundi, guidati dalle suore Bene Mariya, si accosta una fede popolare e diffusa. Le messe, partecipatissime, sono un'espressione di "spes non confundit"