Le armi della pace, dice con forza papa Francesco, sono il dialogo, l’incontro e l’accoglienza. Prendendo spunto da questa semplice quanto significativa indicazione, l’Azione cattolica e il coordinamento pastorale del vicariato del Bassanello propongono tre incontri per giovani e adulti dal titolo “Vuoi un po’ di pace?”, che si svolgeranno nel Centro parrocchiale del Crocifisso, lunedì 3, 10 e 17 febbraio alle ore 20.45.
“Progetto Vulcano”: la forza della creatività entra nel policlinico universitario fra i pazienti di medio-lungo degenza per alimentare con l’arte la speranza
«Il 2024 ha rappresentato un anno fondamentale per il movimento sportivo della nostra regione, coronato dal riconoscimento di Regione europea dello Sport 2024 conferito da Aces Europe.
È possibile una narrazione alternativa a quella corrente che sottolinea solo le fatiche e non la ricchezza dell’esperienza? Quali risorse una comunità mette in campo per sostenere il fare e l’essere famiglia in un momento cruciale della vita familiare come la nascita del primo figlio?
Padova “Un caffè al telefono” è l’iniziativa promossa dall’istituto Configliachi e dal Comune patavino per contrastare l’isolamento delle persone anziane, ma non solo. Il servizio, gratuito, permette di rispondere a diverse necessità, da quelle emotive a quelle burocratiche
La Masseria delle Allodole, il romanzo di Antonia Arslan sul genocidio degli Armeni, ha compiuto vent’anni. «Il bene e il male assoluti sono dentro ciascuno di noi. Non seguite sempre chi vuole avere l’ultima parola»