“La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato”. È quanto comunica la Sala Stampa della Santa Sede riguardo alla nona notte di degenza di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli da venerdì scorso per una polmonite bilaterale.
La miniserie "Storia della mia famiglia" (Netflix) e il film "Noi e loro" raccontano famiglie ferite, ma pronte a resistere e ritrovare speranza. Due narrazioni intense che esplorano il valore dei legami tra amore, dolore e riconciliazione
Il segretario generale del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk), Marc Frings, commenta per il Sir la difficile fase che il Paese sta attraversando. Dalle Chiese impegno per democrazia e diritti. Messa in guardia dal partito xenofobo AfD: posizioni incompatibili con la dottrina sociale cristiana. “Abbiamo bisogno di una politica basata su equità, stato di diritto e dignità dell'uomo”. “La posizione cattolica sulla migrazione si basa su misericordia e solidarietà”
Con il primo numero del 2025 si inaugura la nuova serie del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, rivista fondata nel 1966 da Mario Romani e pubblicata da Vita e Pensiero. In un’epoca schiacciata sul presente, si prova a riscoprire – con i metodi della ricerca scientifica – criteri per valutare il passato, leggere il presente e aprire lo sguardo sul futuro
La Costa Rica, un tempo "oasi felice", è oggi segnata dal narcotraffico e dall’aumento della violenza. La Chiesa denuncia la povertà giovanile come terreno fertile per le bande e chiede alle istituzioni di intervenire con politiche educative e sociali per spezzare il circolo della criminalità
Nel cuore della modernità, tra il frastuono della vita quotidiana e la ricerca incessante di connessioni digitali, esiste ancora chi sceglie la solitudine come via di conoscenza e di ascolto. A raccontare al Sir la sua storia è Frédéric Vermorel, autore del libro “Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo”. E lo fa sfatando il mito dell'isolamento assoluto e offrendo una prospettiva su un'esistenza fatta di preghiera, riflessione e accoglienza che potrebbe riassumersi in due verbi: accogliere e ascoltare.
“Prognosi riservata”. È l’esito del bollettino di questa sera sulle condizioni di salute del Papa, ricoverato al Policlinico Gemelli da 9 giorni per una polmonite bilaterale.
La mattina del 1° febbraio 2021 il golpe militare in Myanmar rovescia il governo guidato dal premio Nobel per la pace di Aung San Suu Kyi e spalanca le porte a una guerra civile contraddistinta da un’ondata di violenza senza tregua. A quattro anni dal colpo di Stato, il Parlamento europeo di Bruxelles ha ospitato un evento culturale che celebra l’unione tra culture. Sabatucci (ambasciatore Ue): “Migliaia di vittime e sfollati, l’Europa sostenga il Paese con investimenti smart”
Prende il via oggi a Roma il Giubileo dei diaconi, il quarto dei grandi eventi giubilari, che fino a domenica 23 febbraio richiamerà oltre 6mila pellegrini da circa 100 Paesi.