Con "un saluto e un augurio a Papa Francesco e a tutti coloro che lo stanno assistendo" si è aperta oggi a Roma la Giornata del personale sanitario, sociosanitario, assistenziale e del volontariato. Don Angelelli (Cei): "I curanti ritrovino l'attenzione e il rispetto che meritano". Ministro Schillaci: "Con le case di comunità siamo al 70%. Entro il 2026 saranno pronte". Il vicepresidente Fnomceo: "Serve rafforzamento sistema sanitario". L'allarme del presidente degli psicologi: "Disagio in aumento, occorre potenziare servizi e sbloccare legge su psicologo di base"
La Conferenza episcopale Usa denuncia la sospensione dei fondi per i rifugiati e avvia un’azione legale contro l’amministrazione Trump. Proteste e iniziative legislative per tutelare i migranti e i luoghi di culto dalla paura dei controlli dell’immigrazione
Solidarietà, generosità, spettacolo e musica si intrecciano ancora una volta sul palco del Teatro Verdi di Padova, sabato 15 marzo 2025 per il grande concerto C’è posto per tutti 2025 della Big Vocal Orchestra, diretta dal maestro Marco Toso Borella.
Da Nord a Sud, i progetti sostenuti hanno permesso di fornire servizi a intere comunità e a minori in condizioni di disagio sociale. Interventi sulla prevenzione della dispersione scolastica e sull'educazione
I frati capitolari confermano il servizio di animazione e guida della fraternità provinciale già offerto da fra Roberto nel precedente quadriennio 2021-2025
Il presidente dell'ente attuatore al Sir: "È stato scelto l'assetto in continuità con quanto è stato fatto nel 2016. "La via per affrontare una criticità così potente è la collaborazione tra lo Stato e la società"
Dopo l'appello del patriarca latino di Gerusalemme, card. Pizzaballa e del Custode di Terra Santa, padre Patton, a tornare a Gerusalemme, e complice anche la tenuta della tregua a Gaza e in Libano, si nota una timida ripresa di pellegrinaggi in Terra Santa. Ad oggi i gruppi, piccoli nel numero, sono soprattutto dall'Asia, Indonesia in testa, ma si cominciano a vedere anche gli italiani. Tra i primissimi gruppi quello di 26 pellegrini tra laici, religiosi e sacerdoti, provenienti dalle diocesi di Milano, Trento, Brescia, Tortona, Piacenza e Novara. Si sta imponendo un nuovo stile di pellegrinaggio: quello che vede sempre più coinvolti insieme i pellegrini e le comunità cristiane locali.