Nella preghiera Dio ci rivela nel profondo il desiderio di stabilire la relazione con ciascuno di noi per amarci nella gratuità, al di là delle nostre fragilità
"Non possiamo attenderci in futuro risposte esaustive né dalla forza del diritto né dal diritto della forza, eppure siamo chiamati come credenti a non perdere la speranza". "Per chi ha una fede nell’umanità questa è l’ora del coraggio dei gesti forti, non solo delle buone parole". Così il nunzio di Kyiv, mons. Visvaldas Kulbokas e Angelo Moretti, del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, presentano la manifestazione di solidarietà e di preghiera in Ucraina, nel segno dell’anno giubilare, intitolata “In pellegrinaggio di pace per l’Ucraina” a fine agosto, per chiedere insieme la cessazione dell’aggressione ed una pace giusta e duratura.
Presentato ad Avola (SR) il Report 2024. Aumentano gli abusi e preoccupano le app criptate end-to-end che consentono alle reti pedocriminali di operare nell’ombra, rendendo difficile l’individuazione dei responsabili e la rimozione dei contenuti illegali. Per don Di Noto occorre mantenere alta l’attenzione, rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare normative specifiche che criminalizzino l’uso dell’AI per scopi illeciti e garantiscano, al tempo stesso, privacy nelle comunicazioni e tutela dei minori
In queste giornate di trepidazione per la salute del Santo Padre assumono un carattere di vicinanza e di augurio per una piena ripresa i quattro francobolli che la Città del Vaticano ha emesso il 27 febbraio per celebrare il dodicesimo anniversario del Pontificato di Papa Francesco, eletto dal Conclave, al quinto scrutinio, il 13 marzo 2013 (la fumata bianca ufficializzò la fine del Conclave alle 19.06).
La preghiera che si eleva a Dio, Padre buono, perché gli doni ancora salute, certo è consapevole dei limiti imposti dalla natura ad ogni creatura; ma si affida alla speranza che Francesco possa continuare nel suo ministero petrino per il bene della Chiesa e dell'umanità. Fino a quando il Signore vorrà, come diciamo anche per i nostri cari dai quali fatichiamo a distaccarci nell'ora più cruciale, pensando sì anche al valore infinito della vita eterna, ma confidando di poter restare con loro - e loro con noi - per qualche tempo ancora nel cammino della vita terrena
“La povertà non è solo una statistica, e se fosse solo una questione di numeri e proiezioni dovremmo leggere la diagnosi. La povertà non nasce dal caso, viene da alcune scelte. È una cartina di tornasole della nostra società”.
“Una chiamata benedetta”: così il parroco della Sacra Famiglia, l’unica parrocchia cattolica della Striscia di Gaza, in un messaggio video, pervenuto al Sir, in cui saluta e ringrazia Papa Francesco per la sua vicinanza e l’affetto paterno ai fedeli che hanno trovato rifugio nella parrocchia a causa della guerra.
Due anni fa, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, a pochi metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro (Kr), un’imbarcazione di legno si spezzava, causando la morte di almeno 94 persone. Il rischio è che, oltre alla vita, le vittime di Cutro "perdano anche la voce: quella voce che siamo chiamati ascoltare, non solo per non dimenticarli ma anche per non rendere vana la loro vita e la loro morte”, sottolineano i vescovi calabresi. Di quella tragedia il Sir ha parlato con la direttrice dell’Ufficio Migrantes di Crotone-Santa Severina