Dopo anni di battaglie e richieste, la Giunta regionale ha approvato la delibera che definisce il protocollo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al radon.
Il Comune di Rossano Veneto e il Csv di Vicenza hanno inaugurato uno sportello decentrato all’interno della Casa delle associazioni in Piazzetta delle Rose.
Il Csv di Vicenza ha collaborato con la Direzione medica di Vicenza e Arzignano e con l’Uos di Psicologia ospedaliera all’organizzazione della terza edizione del corso di formazione per volontari ospedalieri che operano con il Polo delle associazioni di San Felice e con l’Ospedale San Bortolo di Vicenza.
Numerosi gli ascolti della prima puntata della quinta edizione di Csv-Ci Si Vede in Rete, la rubrica del Csv di Vicenza che tocca i temi di attualità con interviste in live streaming su Facebook e YouTube, due volte al mese dalle 18.30 alle 19.10.
All’inizio del Dies Academicus della Facoltà Teologica del Triveneto, il vescovo di Padova Claudio Cipolla ha tenuto un punto stampa, affrontando temi chiave come la ricerca teologica, il ruolo dei giovani, le sfide del Sinodo e l’impatto delle nuove tecnologie sulla società e sulla Chiesa. Non mancano gli auguri a papa Francesco in un momento difficile di salute. Presenti al punto stampa anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, gran cancelliere della Facoltà, e il preside don Maurizio Girolami.
Campese Sono in attesa di restauro alcuni codici dell’ex monastero intitolato alla Santa Croce, luogo giubilare e sito tutto da riscoprire. Il monastero, di origine medievale, fu fondato grazie all’appoggio degli Ezzelini da Ponzio di Melgueil, già abate di Cluny. Conserva in biblioteca interessanti documenti storici