Marzo 1998. Ai Ministri dell’industria, del commercio e dell’artigianato e delle finanze, il parlamentare Mauro Paissan presentò un’interrogazione alquanto bizzarra, ma sintomatica di un’isteria che stava travolgendo bambini e genitori: «Diteci che fine hanno fatto le figurine dei calciatori Poggi e Volpi».
Hanno preso il via da Borgo Veneto, lunedì 24 febbraio, i lavori del primo lotto della nuova Sr 10 “Padana inferiore” nei Comuni di Borgo Veneto, Ponso, Ospedaletto Euganeo e Santa Caterina d’Este.
Torna anche nel 2025, la Settimana della comunità a Conselve, che si svolgerà dal 5 all’8 marzo. Mercoledì 5 alle 8.30 e 18.30 l’eucarestia con il rito delle imposizioni delle Ceneri, alle 15.30 celebrazione con i ragazzi, alle 21 quella comunitaria con gli adulti. Giovedì 6, alle 20.30 in Duomo, il concerto-testimonianza “Come un prodigio” con Debora Vezzani (ingresso a offerta libera).
Riprende, dal 1° marzo al 24 maggio, la rassegna simbolo del Pollini di Padova, “I sabati del conservatorio”, giunta quest’anno alla ventiseiesima edizione.
Il Centro organistico padovano torna nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Padova con i concerti di Quaresima. Filo conduttore la ricerca di punti di incontro fra idee, stili e sonorità
Nel pomeriggio di sabato 8 marzo si tiene ad Albignasego, in piazza del Donatore, l’evento “Mimosa. Non è la festa della donna-è una festa per tutti”, progetto nato da un’idea dell’agenzia Glamour per diffondere consapevolezza e dialogo inclusivo tra uomini e donne, coinvolgendo enti, istituzioni, associazioni.
In una grande metropoli sudamericana come Lima c’è un indicatore ben preciso, seppur non scientifico, per orientarsi tra la confusa varietà di distretti e decifrare le corrispondenti condizioni socioeconomiche di chi ci vive.