“Con tassi di rimpatrio in tutta l’Ue attualmente pari solo al 20% e con una frammentazione dei diversi sistemi che si presta ad abusi, è necessario un quadro giuridico moderno, più semplice ed efficace”. Così la Commissione europea ha presentato la necessità di un nuovo regolamento per i rimpatri dei migranti. La proposta dell'Esecutivo, che ha suscitato diverse prese di posizione critiche, passa ora per competenza a Consiglio e Parlamento europeo
“Il mondo vi spinge a fare scelte affrettate, a riempire le giornate di rumore, impedendovi di sperimentare un silenzio aperto a Dio, che parla al cuore. Abbiate il coraggio di fermarvi, di ascoltare dentro voi stessi e di chiedere a Dio cosa sogna per voi”.
Nel giorno in cui la Chiesa venera san Giuseppe, e nel quale tradizionalmente si celebra la festa del Papà, padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa, ricorda i tanti padri morti a causa delle guerre. Con essi anche i tantissimi bambini che, uccisi, hanno perso la possibilità di essere genitori a loro volta. L'esempio di san Giuseppe, uomo buono, fedele, giusto.
Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, riflette sulla vicinanza della Chiesa italiana a Papa Francesco, sottolineando il valore della preghiera, della corresponsabilità ecclesiale e della fragilità vissuta come testimonianza di fede e di amore per la missione
Con il pragmatismo che la contraddistingue, pare che l’economia veneta si stia riconvertendo al settore bellico. I venti di guerra sembrano spirare sull’Europa, ora più che mai, visto che Donald Trump ha sfilato al Vecchio Continente l’“impermeabile” che da ottant’anni ci proteggeva da minacce e incursioni.