Mese: Marzo 2025

«È una catastrofe», Paese senza elettricità e Internet. Strade e ponti distrutti, difficile coordinare gli aiuti

Una fonte raggiunta dal Sir a Yangon descrive la situazione in Myanmar, a 24 ore dal terribile sisma che venerdì 28 marzo ha devastato il Myanmar. Le linee telefoniche sono disturbate. “Le comunicazioni non funzionano. Siamo senza internet e con pochissima elettricità”. Con il trascorrere delle ore si fa sempre più pesante il bilancio del terremoto, tra conta dei morti e distruzioni. La Giunta militare del Paese ha decretato lo Stato di emergenza in sei regioni del Paese e ha lanciato un inedito appello per gli aiuti internazionali, invitando “qualsiasi Paese, qualsiasi organizzazione”

In sala “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, su Netflix la miniserie “Adolescence”

Due titoli da non perdere. Anzitutto al cinema l’adattamento del romanzo di Rossella Postorino “Le assaggiatrici” per la regia di Silvio Soldini, con Cristina Comencini tra le autrici del copione. È il racconto di un gruppo di donne tedesche scelte dalle SS per assaggiare i pasti di Adolf Hitler. Protagonista l’ottima Elisa Schlott. Su Netflix la miniserie britannica di cui tutti parlano: “Adolescence”, ideata dallo sceneggiatore Jack Thorne e dall’attore Stephen Graham. Un giallo-poliziesco che si muove sul terreno del family drama. Una serie densa e sfidante. Con gli intensi Stephen Graham, Christine Tremarco e Owen Cooper

Giubileo 2025, in arrivo i pellegrini su due ruote. Don Cappelli (motoclub Duc in Altum): “Sogno che diventa realtà”

Il prossimo 4 ottobre è in programma il pellegrinaggio giubilare dei motociclisti. Ad annunciarlo la Federazione motociclistica italiana. Un appuntamento significativo che vedrà anche la benedizione dei caschi da parte di Papa Francesco. “Un sogno che diventa realtà”, commenta al Sir don Cappelli, parroco a Budrio di Longiano (Cesena-Sarsina) e fondatore del motoclub di ispirazione cristiana denominato “Duc in altum”

Terremoto in Thailandia. Calvani da Bangkok: “Si vedeva il terrore negli occhi della gente, ma allo stesso tempo la gioia di essere vivi”

Abita nella capitale della Thailandia l’ex funzionario Onu e racconta al Sir gli attimi terribili del sisma che ha colpito il sud est asiatico e la città in cui vive. Il terrore tra la gente, i crolli, il pensiero alla tragedia che ha messo in ginocchio il Myanmar. Dice di un’“esperienza molto profonda e indescrivibile”, mentre “ora stiamo tutti aiutando i più poveri...”