“Stiamo vivendo in un’epoca pericolosa. Non c’è bisogno di descrivere la gravità delle minacce che abbiamo di fronte o le devastanti conseguenze che dovremo sopportare se tali minacce dovessero concretizzarsi”.
Mons. Pavlo Honcharuk, vescovo di Kharkiv-Zaporizhzhia dei Latini, racconta: “Mi è capitato di seppellire in un cimitero una mamma che teneva tra le sue braccia il suo bambino. Gli operatori ci hanno detto di non essere riusciti a staccarli perché erano bruciati insieme”. Questo è il “volto” vero della guerra
A Padova, genitori in protesta per la scelta, senza preavviso, di trasferire il liceo classico europeo e il liceo delle scienze umane dall’Arcella alla Guizza
La Fondazione Cariparo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, promuovono l’edizione 2025 del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale.
Oltre 2.200 ragazzi padovani dai 14 ai 17 anni prenderanno parte, dal 25 al 27 aprile, al Giubileo a loro dedicato. Cinque le tappe di preparazione curate dalla Pastorale dei giovani
Presentato oggi a Roma il Rapporto Aifa sull'uso degli antibiotici. Nel 2023 aumentato del 5,4%, ma l'utilizzo improprio ed eccessivo favorisce la crescita di batteri resistenti che causano ogni anno circa 12mila morti e costano 2,4 miliardi al Ssn. Il rischio degli antiacidi, il ruolo strategico dei vaccini e l'arrivo di una App per un uso appropriato. Stop al "fai da te" ma, avverte il presidente Nisticò, "occorre incentivare la ricerca di nuovi farmaci antimicrobici capaci di aggirare le attuali resistenze”