Il racconto di due fratelli italiani rimasti nel capoluogo del Nord Kivu occupato. Paolo e Francesco Cariolato spiegano: “Anche in guerra si può avere una routine. Alcune scuole sono state distrutte ma altre funzionano. Le attività commerciali hanno riaperto. Molti expat, gli internazionali che per lavoro vivono in Congo, sono fuggiti e tornati in patria. Noi siamo rimasti”
Nell'anno del Giubileo, nel giorno in cui si celebra nelle diocesi di tutto il mondo la XII edizione delle "24 ore per il Signore", iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco, abbiamo raccolto la riflessione della biblista Rosanna Virgili. . Per questa edizione, all’interno del Giubileo del 2025, particolarmente dedicato alla Speranza, il motto scelto dal Santo Padre è tratto dalle parole del Salmista: "Tu sei la mia speranza"
Maria Teresa racconta il percorso del figlio Luca, cresciuto nella comunità di Signa Veritatis e nella casa comune Koinoikia: un’esperienza di fede, discernimento e fratellanza che ha trasformato la loro vita e rafforzato il legame familiare
Il filosofo politico Antonio Maria Baggio analizza la crisi della politica globale: serve una nuova stagione democratica fondata su fraternità, conoscenza e cooperazione tra generazioni, per affrontare ingiustizie, guerre e disuguaglianze crescenti
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere
È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili e a introdurre limiti per il TFA (acido trifluoroacetico), la molecola della classe dei PFAS più abbondante sul pianeta, finora non sottoposta a restrizioni.
Dopo i colloqui di Riad, si riuniscono oggi a Parigi i leader dei Paesi 'volonterosi', con l’obiettivo di trovare una possibile strada per garantire sicurezza all'Ucraina - compresa una missione di peacekeeping - in vista dell'accordo di pace. E sulla “tregua” raggiunta a Riad, il vescovo di Odessa commenta: “Il più grande errore dei leader del mondo è credere che Putin rispetti le condizioni accordate. Noi non ci crediamo perché conosciamo chi è Putin e sappiamo che la Russia ha una tendenza imperialistica”
Nel 2024 il 23,1% degli italiani è a rischio povertà o esclusione sociale. L’Istat segnala disuguaglianze territoriali, perdita di potere d’acquisto e condizioni critiche per famiglie numerose e monogenitoriali. Crescono le disparità e il disagio economico
Messaggio - appello dei cappellani delle carceri del Triveneto e dell’arcivescovo Carlo Maria Redaelli, incaricato per la pastorale penitenziaria del Triveneto