La nostra generazione è quella che paga di più le conseguenze di una guerra voluta da pochi adulti al comando. In qualunque parte del mondo ci possiamo trovare, la guerra rappresenta una sconfitta collettiva, in ogni caso. Di fronte a questo contesto, sperare è vedere il bene dell’umanità pur nella crudezza della realtà
All’Assemblea generale dell’Onu, una seduta straordinaria ha ricordato Papa Francesco come “voce di pace e coscienza morale globale”. Guterres ha lodato il suo impegno per gli ultimi. Bandiera a mezz’asta e omaggi dei rappresentanti di numerosi Paesi, tra memoria e gratitudine
Elisabetta Vitali, segretaria nazionale di Missio Giovani, racconta il suo recente viaggio in Kenya, tra Korogocho e Deep Sea, altra baraccopoli ai margini di Nairobi. Ovunque povertà e disagio sociale, eppure persino dallo slum è possibile risorgere. Centinaia di migliaia di persone lottano per la sopravvivenza. Tra loro la semplice ma a suo modo profetica presenza dei missionari
Il Conclave inizierà il 7 maggio. Saranno 133 i cardinali elettori: numero ufficiale aggiornato a seguito di due defezioni per motivi di salute già comunicate. L’Europa guida per presenze, ma cresce il peso di Asia, Africa e Americhe. L’età media è di 72 anni e l’80% dei porporati è stato creato da Papa Francesco
A Caserta il sogno condiviso con Papa Francesco prende forma: un’ex area militare diventa spazio di rigenerazione umana e ambientale. Il Patriarca Bartolomeo ospite dal 1° al 3 maggio per la lectio magistralis e una preghiera ecumenica. Mons. Lagnese: “Vogliamo farne un luogo dove la speranza si fa concreta”
I funerali del papa Oltre 250 mila i presenti a San Pietro per la celebrazione e poi l’abbraccio di Roma nel lungo “viaggio” che ha portato le spoglie di Francesco a Santa Maria Maggiore. Il card. Re: «Sei stato un papa tra la gente, ora benedici la Chiesa, Roma e il mondo intero»
Nel centro della Francia, una comunità di vita contemplativa accoglie donne con sindrome di Down nella vita religiosa. Preghiera, lavoro e fraternità si intrecciano in una vocazione condivisa che diventa segno profetico per la Chiesa e risposta silenziosa alla cultura dello scarto