Tra l’Adige e sant’Antonio Comunità attorno all’Oratorio Il sindaco: «Un rapporto secolare con la Veneranda Arca di sant’Antonio. Una unicità del territorio è la patata dolce o Americana: abbiamo un programma di valorizzazione»
Nelle ultime settimane, la nostra attenzione agli eventi internazionali è stata catturata dalle stranezze di Trump – mentre scrivo si attivano i dazi sulle merci europee – o dalla crisi nella Striscia di Gaza.
Sono giorni in cui tutti proviamo e subiamo il peso delle parole. Giorni in cui anche il silenzio pesa più ancora delle parole. Un sentimento che vedo diffondersi su ogni livello civile e religioso. Sono mesi infatti che, nel pieno di due guerre, stiamo assistendo a uno stordimento sociale che ci ha trascinati nell’assuefazione dell’orrore quotidiano senza fondo.
Nei confronti delle ricerche sul gender, la Chiesa si pone in ascolto e dialogo, ferma restando l’impossibilità, a partire dalla Rivelazione, di accogliere categorie di pensiero che mettano in discussione la differenza e reciprocità maschile-femminile, ritenendola semplicemente esito di condizionamenti socio-culturali e veicolando l’idea che l’identità sarebbe un’opzione individuale e modificabile.
Continuano ad arrivare a Roma i pellegrini per il Giubileo. Le loro storie e le loro speranze riempiono piazza Pia, via della Conciliazione e la basilica di San Pietro. Tra di loro, persone di ogni età. Anche bambini piccolissimi, dai 3 ai 5 anni, al loro primo pellegrinaggio in assoluto. Come un gruppo della comunità di Nomadelfia, arrivato con alcuni genitori. Abbiamo raccolto diverse testimonianze. Tutte accomunate dal grande desiderio di varcare la Porta Santa, con un pensiero speciale a Papa Francesco.
Uno strumento perfetto per chi lavora con tante informazioni e ha bisogno di organizzarle: il nuovo servizio AI di Google pensato per studenti, docenti, ricercatori e professionisti di ogni genere
Inaugurato oggi, a Roma, “A casa di Edo 2” il secondo appartamento dell’associazione onlus "Edoardo Marcangeli" per accogliere i bambini malati di leucemia del Bambino Gesù e le loro famiglie durante il percorso di cure e di terapie. Un segno di speranza, proprio in corrispondenza con la celebrazione del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, a sette anni dall’apertura della prima casa. Ne abbiamo parlato con il presidente dell'onlus, Adelfo Marcangeli. La testimonianza del giovane Francesco Giorgi.
Domenica 13 alle 17.30 al museo diocesano di Padova viene presentato il restauro di due delle sette tavolette di Nicoletto Semitecolo, la Trinità e Sebastiano deposto nel sepolcro, che dal 2000 sono conservate al museo. Il restauro delle due opere è realizzato da Valentina Piovan che dedica il lavoro alla memoria del padre Valter anche lui restauratore di dipinti, in occasione del secondo anniversario della sua morte, avvenuta il 14 aprile 2023.
Nella lunga lettera di don Giorgio Bozza sullo scarso aiuto dato a parrocchie in difficoltà per debiti, pubblicata nel numero della Difesa del popolo di domenica 30 marzo, forse è taciuto il motivo più spinoso (o almeno sentito più volte con i miei orecchi), quello che non si può dire in pubbliche assemblee ecclesiali: perché rimetterci noi per errori altrui?