Resi noti i cinque titoli che la Giuria scientifica del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ha selezionato tra gli 83 libri candidati. Tocca alla Giuria popolare, costituita da 100 studenti universitari e da 10 classi IV di scuola secondaria di secondo grado provenienti da tutta Italia, leggere nei prossimi mesi le cinque opere finaliste e votare il libro vincitore, che sarà proclamato il 21 novembre 2025, nell’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova. Sabato 20 maggio presentazione i finalisti presenteranno i loro libri a Padova.
Domenica 6 aprile aprono sei dimore storiche venete. Per un solo giorno, i cancelli di alcune delle più belle dimore storiche del Veneto si apriranno per un’esperienza unica nel suo genere: una visita raccontata da chi vive queste meraviglie ogni giorno.
Con la messa a dimora di alcune prime piante, venerdì 21 marzo è iniziato il progetto di riforestazione lungo la ciclovia Treviso-Ostiglia. Entro la fine dell’anno saranno piantati 1.700 alberi per migliorare biodiversità, qualità dell’aria e paesaggio.
La Comunità di Sant’Egidio, mercoledì 26 marzo, ha inaugurato a Padova un luogo aperto a tutti, nato per costruire legami e offrire sostegno a chi ha bisogno di supporto
Il 60 per cento degli arresti cardiaci avviene in aree pubbliche ed è anche per questo che sono diverse le iniziative che promuovono l’installazione di nuovi strumenti e la formazione dei cittadini. Altrettanto importante è saper segnalare i dispositivi malmessi o assenti
Con la presentazione della scorsa settimana ha preso avvio ad Agna lo Spazio Ascolto, uno sportello dove, chi si trova in una situazione di disagio, può trovare dei professionisti volontari pronti ad ascoltarlo.
Dopo le sollecitazioni presentate dal Comune di Montegrotto Terme e da Federalberghi Terme per i disagi, Rfi-Rete ferroviaria italiana ha annunciato che il rinnovo della stazione Terme Euganee-Abano-Montegrotto sarà completato entro dicembre 2026.
Uniti, guardando all’Europa. Il sindaco: «I gemellaggi portano scambi culturali e finanziamenti. Crespano o Paderno? I giovani si sentono di Pieve. Crediamo nella riqualificazione di piazza San Marco»
Uniti, guardando all’Europa. Il sindaco: «I gemellaggi portano scambi culturali e finanziamenti. Crespano o Paderno? I giovani si sentono di Pieve. Crediamo nella riqualificazione di piazza San Marco»