Con ironia il giornalista Paolo Mieli, ogni mattina su Radio24 con Simone Spetia, denuncia il fenomeno social da lui battezzato “io, io, io e il defunto”, l’irresistibile tentazione, di fronte alla morte di grandi figure di pubblicare sui social una propria foto d’archivio con il defunto enfatizzando non i meriti di chi ci ha lasciato ma la luce riflessa che si rifraziona su di noi e sul nostro narcisismo.
Lunedì 5 maggio, ore 21 a Padova, al Piccolo Teatro Don Bosco continua la rassegna Musikè con "Salut Salon Heimat. Il cielo che abbiamo dentro", in prima nazionale, con Rahel Rilling violino, Mary Rose Scanlon violino, Maria Friedrich violoncello, Karine Terterian pianoforte.
La speranza di Bergoglio non è fatta di parole, ma di esperienza diretta, che emana fin dal titolo un’energia duratura, guarda lontano e nello stesso tempo viene dal passato
“Convergenze” – Suoni d’organo e spiritualità: continua anche a maggio la rassegna del Centro Organistico Padovano. Due le sedi dei concerti: la basilica di santa Giustina e il Santuario della Madonna Pellegrina. Primo appuntamento il 1° maggio con il Coralità Viucese. Poi il 2 maggio con il coro ed un ensemble strumentale formato dagli studenti dei corsi accademici del Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
In arrivo per la prima volta nella prestigiosa sala di via Siracusa alla Fornace Carotta un concerto a cura del “Pollini”: domenica 4, alle 11, avrà luogo “Sinfonia di plettri”.