Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide e opportunità nell’era dell’IA” organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.
"Dal 9 all'11 maggio 2025 si è svolto in Puglia, a Trani, nella Cittadella Sanguis Christi, il convegno "Città per vivere. Dalla disgregazione all'accoglienza" organizzato dalle associazioni Bet Polo Biblico e Cercasi un fine.
A Lourdes il Pellegrinaggio militare internazionale, uno dei più significativi appuntamenti di spiritualità e fraternità per le Forze armate di tutto il mondo. 14.000 militari provenienti da 40 nazioni si ritroveranno ai piedi della Grotta di Massabielle per pregare insieme per la pace, sotto il segno del tema pastorale del Santuario: “Con Maria, pellegrini di speranza”.
Fino a sabato 18 maggio è possibile visitare l'esposizione accessibile sulla natura – intitolata "Storie sulle dita - Alberi" – al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.
Religiosa della Comunità missionaria di Villaregia, Rita Usai è da 40 anni in America latina. Dal 2014 è a Portorico, nella Comunità di Arecibo e dal novembre 2023 fa la spola con la diocesi di San Juan de la Maguana, una delle province più povere della Repubblica Dominicana. Fede e spiritualità, impegno sociale accanto a famiglie e giovani. Diverse attività per l’Anno santo
Presentato a Roma il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche realizzato dalla Fnopi in collaborazione con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Carenza di personale, stipendi bassi, fuga all’estero. La presidente Mangiacavalli: “Gli incentivi economici non bastano. Occorre rendere attrattiva la professione, offrendo reali possibilità di carriera clinica, percorsi di crescita e riconoscimento professionale”
La nuova legge prevede la partecipazione dei lavoratori ai consigli di amministrazione delle imprese o ai consigli di sorveglianza nelle aziende organizzate secondo il cosiddetto sistema dualistico (quando l’amministrazione è divisa tra consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza)
“È un uomo di pace che vuole la pace, che costruirà la pace proprio attraverso questi ponti che ha richiamato fin dalle prime parole del suo saluto ai fedeli”.