Mese: Maggio 2025

L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide e opportunità nell’era dell’IA” organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto con il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova.

Infermieri. Ne mancano 65mila. Mangiacavalli (Fnopi): “Istituire una cabina di regia e rendere attrattiva la professione”

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche realizzato dalla Fnopi in collaborazione con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Carenza di personale, stipendi bassi, fuga all’estero. La presidente Mangiacavalli: “Gli incentivi economici non bastano. Occorre rendere attrattiva la professione, offrendo reali possibilità di carriera clinica, percorsi di crescita e riconoscimento professionale”