60 anni di Inter Mirifica: l’IA mette in discussione il futuro stesso della nostra esistenza umana

Il futuro dell'automazione, grazie a sistemi di IA sempre più evoluti, porterà alla realizzazione di ambienti digitali nelle smart city. Tuttavia, rimangono irrisolti problemi legati al rapporto tra servizi e controllo. Affinché l'intero sistema digitale funzioni ed evolva, è richiesto un controllo continuo e progressivo delle nostre vite, con impatti significativi sulla libertà. Un altro problema non trascurabile è la percezione palpabile che questa rivoluzione non sia accessibile a tutti, almeno finora, e si prevede che maggiori saranno i costi per la realizzazione di questi "paradisi digitali" del futuro, minore sarà il numero di coloro che potranno accedervi. È compito della Chiesa rinnovare l'impegno affinché il futuro sia un bene comune per tutti e non solo per pochi