Mosaico
90 anni della cattedra di Romeno. È un record per l’Italia e per l’Università di Padova
Il 1° dicembre processione per la città con canti rituali legati al Natale
MosaicoIl 1° dicembre processione per la città con canti rituali legati al Natale
Novant’anni e non sentirli! Da tanti anni infatti esiste ininterrottamente presso l’Università di Padova una cattedra di lingua e letteratura romena, un vero e proprio record per l’Italia: un traguardo importante celebrato con un grande convegno internazionale il 22 e 23 novembre, organizzato dal dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’ateneo assieme alla società di studi romeni “Miron Costin” e la collaborazione dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia. I cittadini romeni rappresentano la prima presenza straniera a Padova, dove formano una delle comunità più importanti d’Italia. Una componente della città sempre più importante e visibile anche dal punto di vista culturale e spirituale: anche per questo Università e associazioni culturali organizzano per venerdì 1° dicembre, giorno di festa nazionale della Romania, l’evento “Colinde Romene” a Padova, collegato a una tradizione sentitissima dai romeni di tutto il mondo. Il gruppo folklorico del piccolo villaggio di Cuzap in Transilvania girerà in processione per la città cantando le colinde, speciali canti rituali legati al periodo di avvento, al Natale e al solstizio d’inverno, con funzione augurale per il nuovo anno. Nella tradizione romena i colindatori vanno a cantare di casa in casa, nella notte, quindi il percorso inizierà alle 17 al dipartimento di Studi linguistici e letterari in via Vendramini 13, dove ci sarà un momento introduttivo. Verso le 19 inizierà l’itinerario a piedi che porterà il gruppo e chi vorrà accompagnarlo presso i tre principali luoghi sacri di Padova: Duomo (ore 19.30 circa), basilica del Santo (20.30) e Santa Giustina (21.30). Qui i colindatori canteranno nel transetto di san Luca, vicino all’antica icona costantinopolitana; in seguito, conclusa l’esibizione, il coro dei monaci “risponderà” con un canto mariano. Nell’occasione interverrà don Enrico Luigi Piccolo, delegato diocesano per l’ecumenismo e verrà inoltre presentato un libro su questi canti tradizionali che sarà distribuito in alcune copie gratuite alle basiliche visitate e tra i presenti. Un’occasione per vivere l’avvento in modo diverso, non solo per i romeni di Padova.