Chiesa | Diocesi
Este in festa per santa Tecla
Este Il programma, che si sviluppa dal 15 al 29, è costruito su tre filoni: storico, legato all’attualità, culturale-musicale. Il culmine della festa domenica 22
Chiesa | DiocesiEste Il programma, che si sviluppa dal 15 al 29, è costruito su tre filoni: storico, legato all’attualità, culturale-musicale. Il culmine della festa domenica 22
È in programma dal 15 al 29 settembre a Este la Festa di santa Tecla, manifestazione che da un paio d’anni raccoglie attorno alla memoria della patrona diverse iniziative di gruppi e associazioni, divenendo momento comunitario di incontro gioioso per tutta la città. «Il programma è stato costruito seguendo tre filoni – racconta il parroco, don Franco Rimano – Il primo filone è il ricordo della peste del 1630, con un video-documentario che verrà proiettato il 18 settembre alle 21 sul sagrato del Duomo, a cura dell’associazione di giovani Videostoria; nello stesso ambito, è prevista la presentazione del libro Io sono con te. Un prete in corsia di don Marco Galante e Sara Melchiori, sull’esperienza del Covid – “peste odierna” – all’ospedale di Schiavonia, il 20 settembre alle 21 all’Oratorio San Valentino. Il secondo filone mira invece a valorizzare alcuni temi dei giorni nostri, come le migrazioni o le figure femminili, con la proposta di alcuni incontri organizzati dal Comune: martedì 17, alle 20.45 in biblioteca, il prof. Stefano Allievi presenta il libro Governare le migrazioni. Si deve e si può, mentre giovedì 19 alle 21 la giornalista Tiziana Ferrario presenta il suo Cenere al Chiostro di San Francesco, ex Collegio vescovile». Il terzo filone si divide, a sua volta, in altri due aspetti, uno culturale, l’altro musicale: il primo contempla visite guidate ai tesori di Este tra cui la chiesa della Salute, il Duomo e l’Oratorio di San Valentino (sabato 21 e domenica 22); il secondo propone concerti serali di musica classica delle corali delle parrocchie di Este e lo spettacolo “Nissun va al Monte” della Compagnia teatro veneto “Città di Este” che festeggia il 110° della fondazione (al teatro dei Filodrammatici, venerdì 27 alle 21). Nelle giornate di festa ci sarà anche il saluto, domenica 15, a don Eros Bonetto, direttore del patronato da oltre tre anni, destinato alla parrocchia della Conca in Thiene. Nel programma anche attività sportive all’interno della 7a Festa dello sport nel centro storico e ai Giardini del Castello con le associazioni della città; poi, la marcia di Santa Tecla, passeggiate sui Colli Euganei con attività e laboratori per bambini all’aperto e presso il Museo Nazionale Atestino. Mercoledì 25 alle 21, nella Chiesa della Salute, presentazione del libro del compianto don Bruno Cogo sui tesori della chiesa stessa: partecipa Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano. L’organizzazione della festa è curata dalla parrocchia del Duomo, dalla Città di Este, da Fondazione Irea Morini Pedrina e dalle associazioni del territorio. Il culmine sarà domenica 22 settembre: alle 11, in Duomo, celebrazione solenne della Festa di santa Tecla. Per il programma completo: duomoeste.it