Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana

lunedì 19 Marzo 2018

Sharing economy e noleggio: il Terzo settore arriva dove le multinazionali non vogliono arrivare

Se la proprietà sembra ormai passata di moda, tocca al Terzo settore dare nuova vita ai fallimenti dell'economia del noleggio.

Gianluca Salmaso
Sir

«Vorreste averne una? Allora non compratela!»È lo slogan surreale quanto efficace della pubblicità di una nota casa automobilistica, che promette esplicitamente di «non voler vendere nulla» alla clientela, ma solo affittare il suo ultimo e desiderabile modello di suv.

Se lo fanno, ovviamente “ci hanno visto dentro”. L’acquirente può così permettersi modelli altrimenti destinati a rimanere nei sogni; il venditore ha un’arma in più per concludere l’affare; l’auto restituita avrà poi l’occasione di una seconda vita nel circuito dell’usato, ancora “fresca”.Ma dietro c’è uno spirito diverso, non solo una leva del marketing. C’è il disamore per la proprietà di quel che è stato per decenni un desiderio principe, con la Mercedes che faceva status sociale, con l’Alfa Romeo che faceva sognare curve al cordolo, con la bella utilitaria che affrancava la moglie dai vincoli della mobilità quotidiana.

Perché comprare qualcosa se posso noleggiare? Se al prezzo di un canone mensile posso liberarmi dalla schiavitù della manutenzione e della proprietà, pagare una rata acquista i tratti della liberazione, anche dal capitale che non c’è.

E il fenomeno è sempre più diffuso e pervasivo: dallo smartphone all’auto, al tablet, financo alle bici per il periodo o la modalità che mi interessa. Internet ha reso possibile il tutto, l’affievolirsi del desiderio per i troppi beni che ci circondano – e una crisi economica durata un decennio – ha fatto il resto.

Ecco, quindi, che posso mettere a rendita la stanza degli ospiti attraverso Airbnb, rendere più tecnologico l’autostop con Blablacar ma anche condividere il cane con degli sconosciuti attraverso l’app DogBuddy e – perché no? – direttamente la compagnia di sconosciuti che diventano “amici a richiesta” magari solo per andare al cinema, grazie a RentAFriend, letteralmente “noleggia un amico”.

Purtroppo anche le grandi rivoluzioni subiscono dei rallentamenti, ne sanno qualcosa i cinesi di Gobee (multinazionale attiva nei servizi di bike sharing, le biciclette a noleggio tanto diffuse nelle nostre città) che dopo i magri risultati degli ultimi tempi hanno deciso di abbandonare l’Europa e migliaia di biciclette al loro destino.

Per dare un futuro alle due ruote abbandonate a Firenze dalla multinazionale in fuga è dovuto intervenire il tradizionale terzo settore. Alla cooperativa Ulisse è stato infatti affidato il compito di recuperare i mezzi che non era stato possibile ritirare: ne sono stati trovati 41, abbandonati sulle strade o in giardini, addirittura in fossi o lungo gli argini. L’accordo prevedeva che, in cambio del servizio offerto, la cooperativa ricevesse in dono le biciclette recuperate.

«Quando ci era stato proposto di collaborare al recupero di queste biciclette in cambio della loro donazione alla cooperativa, ci eravamo resi disponibili in virtù del nostro spirito ambientalista e con una visione di recupero e riciclo di possibili rifiuti», riferisce il presidente della coop Ulisse. 

E come Ulisse che riprende sempre il mare alla ricerca di nuove avventure e della rotta giusta per tornare a casa, così le biciclette passate sotto le insegne della cooperativa tornano a essere disponibili per l’affitto e la vendita a privati dando una speranza di impiego a due lavoratori svantaggiati che gestiranno il servizio di noleggio e manutenzione.

Ultimi articoli della categoria

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

giovedì 11 Marzo 2021

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

mercoledì 11 Novembre 2020

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

sabato 17 Ottobre 2020

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

sabato 10 Ottobre 2020

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

Il conto salato di un nuovo lockdown

venerdì 25 Settembre 2020

Il conto salato di un nuovo lockdown

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

martedì 15 Settembre 2020

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.