Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana

lunedì 10 Settembre 2018

L’Iran alla prova della crisi economica: scoppia la crisi dei pannolini

Ali Khamenei, guida suprema dell'Iran, l'ha portato alla ribalta e ora il caro pannolini è diventato popolare sui social e sui media locali ed internazionali. 

Gianluca Salmaso

Un ayatollah che dibatte di pannolini non ce lo saremmo mai aspettati ma nei giorni scorsi è avvenuto anche questo.

Non è dato sapersi se sia una cifra dei tempi che corrono, ma sembra che tutte le recenti crisi economiche abbiano trovato la loro migliore rappresentazione del rincaro dei prodotti da toilette.

La questione ha conquistato le prime pagine dei media nei giorni scorsi, durante un incontro fra una delegazione dell’esecutivo guidata dal presidente Hassan Rouhani e la guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei. Durante la conversazione è stato il leder religioso a menzionare la crisi pannolini, dando la colpa a nemici che «vogliono scatenare le ire della gente contro il governo». 

fonte: Asia News

Dalla crisi pannolini dell’Iran — aumentati del 137% in quattro mesi al pari degli assorbenti e dei pannoloni per adulti — alle montagne di banconote necessarie per comprare un rotolo di carta igienica in Venezuela, il passo è breve.

Fare dell’ironia su questo bizzarro sintomo delle difficoltà altrui sarebbe anche troppo facile, ma è bene ricordare come il mondo scoprì dell’incipiente carestia venezuelana nel lontano 2013: il presidente Maduro decise di importare 50 milioni di rotoli di carta igienica per calmierarne i prezzi saliti alle stelle.

Anche all’epoca il governo di turno parlò di campagna mediatica ed economica orchestrata dal nemico, e tentò di minimizzare il problema riconducendolo ad un eccesso di domanda dovuto agli acquisti ossessivi della popolazione spinta dal terrore per la fine della revolucion bolivariana.

Non ci risulta che il povero Bolivar si sia mai occupato di carta igienica, ma se l’indice Big Mac dell’Economist ci ha insegnato come si possa riassumere efficacemente il benessere di una nazione in ragione di quanti panini possa acquistare il cittadino medio, nulla vieta che in futuro un analogo indice Toilet Paper possa rappresentarne il malessere. In fin dei conti, tutto il mondo è paese, soprattutto alla toilette.

Ultimi articoli della categoria

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

giovedì 11 Marzo 2021

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

mercoledì 11 Novembre 2020

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

sabato 17 Ottobre 2020

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.