Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | In dialogo con la Parola

mercoledì 6 Luglio 2016

XV Domenica del tempo ordinario *Domenica 10 luglio 2016

Luca 10, 25-37

Redazione
Redazione

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

La strada è scuola

Gesù, decisamente incamminato verso Gerusalemme (e anche lietamente: «In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito santo», cfr Lc 10,21), narra una parabola che fa perno su incontri felici e meno felici che avvengono mentre si è per strada. Così la strada è scuola, sia per chi incontra Gesù sulla via verso la Città santa, sia nell’itinerario narrato dalla Città santa verso Gerico, perché una parabola è fatta per provocare e dischiudere nuovi orizzonti.Sulla strada nascono domande genuine, a differenza di quella prevenuta dell’esperto “teologo”: agli orecchi della nostra sensibilità colpisce quell’“ereditare la vita eterna”. Qui come molte altre volte nei vangeli l’aggettivo “eterna” non ha valore temporale ma qualitativo: l’interrogativo verte sul segreto di una vita pienamente realizzata. Questa pienezza non la si conquista con sforzo di opere, cioè per merito e determinazioni personali… Direi che qui sta un punto nodale: liberare la parabola dal moralismo per cui occorre fare tante buone cose per il prossimo e avere tanti bei sentimenti, come la compassione e la misericordia. È prezioso, allora, il verbo “ereditare” perché ci ammonisce che è Dio che opera, che è Dio che costruisce il tesoro di grazia che poi ci dona, come a dei figli a cui si passa l’eredità, che – ahimè – si potrebbe rischiare di sperperare, di non riuscire ad apprezzare e valorizzare. I padri della chiesa riassumono tutto ciò affermando che il samaritano dell’umanità è Cristo stesso, che è lui che compie le molte opere di misericordia descritte nella parabola: tu sei raggiunto dal suo amore mentre, lasciando la casa del Padre, scivoli nel male (allusione allo scendere verso Gerico, che al tempo aveva fama di immoralità) e sei piagato/piegato dai peccati e dai vizi (l’aggressione).

O tutti o nessuno

Per ben sei volte nella risposta ineccepibile del dottore della Legge ritorna l’aggettivo o il pronome di seconda persona singolare, tuo/tua: quel Dio che ti soccorre nelle tue fatiche non è impassibile e remoto, gli stai a cuore davvero, gli appartieni. Come scrive la prima lettura a proposito di Dio: «Questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica». È un Dio che, dandoci per primo del “tu”, ci permette di dargli del “Tu”. A nostra volta, forti di questa amicizia, possiamo e dobbiamo dare del “tu” al prossimo e agire similmente: «Gesù gli disse: va’ e anche tu fa’ così». A differenza dell’interpretazione diffusa al tempo, Gesù intende il prossimo non solo come l’appartenente alla tua religione e al tuo popolo. O il prossimo sono tutti o non lo è nessuno, verrebbe da dire con uno slogan. Compresi i nemici: «Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano» (Lc 6,27).

Il samaritano

Presentato con una messe di verbi, è tutto sensibilità e azione. E non fa da solo perché sa che nessuno si salva da solo: porta il ferito in un albergo, termine che alla lettera si traduce con “accogli-tutto”. Livio Corazza nella rivista Servizio della Parola lancia una domanda interessante: «Il samaritano è la dimostrazione che non serve ricoprire dei ruoli per essere solidali. Il samaritano è l’uomo comune, l’uomo della strada, colui che non ha nessun obbligo, se non quello di rispondere solo alla propria umanità e alla propria coscienza. Fa quello che può con i mezzi di cui dispone, versando sulle ferite un po’ di olio e di vino… sbagliando l’ordine di utilizzo; a rigor di logica, infatti, quando si cura una ferita prima si mette l’alcol e poi una pomata… Ma forse dietro questo “sbaglio” possiamo leggervi un altro significato: l’autore non vorrà forse dire che nelle ferite dell’uomo Dio usa, prima di tutto, la misericordia?».

Ultimi articoli della categoria

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.