Chiesa | Diocesi
Dal 10 maggio in Seminario corso di formazione in pastorale della salute, seconda edizione
Nel primo appuntamento interviene don Renzo Pegoraro sulla “buona morte”, fra normativa e morale
Chiesa | DiocesiNel primo appuntamento interviene don Renzo Pegoraro sulla “buona morte”, fra normativa e morale
Per il secondo anno consecutivo l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute propone il corso di formazione in pastorale della salute, con cinque appuntamenti il sabato mattina presso il Seminario vescovile, a partire dal 10 maggio. Gli incontri affronteranno tematiche relative alla malattia, alla sofferenza, alla morte, presentate da relatori autorevoli e competenti, con l’intento di offrire ai partecipanti alcuni strumenti per accostarsi in modo più preparato e consapevole a chi si trova nella sofferenza. «La proposta è rivolta a diverse figure, in particolare a coloro che lavorano o prestano servizio con i malati e gli anziani − spiega padre Adriano Moro, responsabile dell’ufficio diocesano e cappellano dell’ospedale civile di Padova − L’invito è anche per i ministri straordinari della comunione e per tutte le persone che desiderano approfondire queste tematiche. Gli incontri, della durata di due ore, sono strutturati con una prima parte di relazione frontale e una seconda di dibattito-confronto, e sono pensati all’interno di un percorso coerente che si snoda tra i cinque sabati». Il primo appuntamento del 10 maggio sarà aperto da don Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia accademia per la vita, con una relazione dal titolo “Il desiderio di una buona morte, fra normativa e morale”; il sabato successivo, 17 maggio, sarà ospite la dott.ssa Rossana Schiavo, psicologa presso l’Azienda ospedaliera padovana, che parlerà de “Il malato e la sua famiglia nel tempo della sofferenza”. Il 24 maggio il tema sarà “Fiducia, il nocciolo etico della relazione di cura”, con relatore il dott. Mario Morello, medico di base a Padova, mentre il 31 maggio il teologo benedettino dom Sandro Carotta affronterà il tema: “La morte e il morire in un’ottica di speranza”. Ultimo appuntamento sabato 7 giugno sarà con la dott.ssa Marija Gostimir del Centro camilliano di formazione veronese, che proporrà un intervento dal titolo “Empatia e assertività: una combinazione vincente”. La partecipazione al corso, che si svolge dalle 9.30 alle 11.30, è gratuita previa iscrizione inviando una mail all’indirizzo pastoralesalute@ diocesipadova.it