Tre porte da restaurare: la prima è già tornata al suo posto. È quello che accade alla chiesa parrocchiale di Caltrano, comune dell’Alto Vicentino che l’anno prossimo festeggerà i cent’anni dalla consacrazione.
Proprio in previsione dell’importante anniversario la comunità ha deciso di avviare un lavoro di restauro delle due porte laterali e del portone principale della chiesa: un intervento programmato da tempo a causa dello stato di precarietà delle strutture, con l’obiettivo di preservare e valorizzarne la memoria storica. Il primo restauro ha riguardato il portone laterale sul lato ovest, che misura 2,15 x 4,50 metri (foto: prima e dopo l’intervento). Il progetto ha previsto una combinazione tra recupero delle parti originali e ricostruzione dell’ossatura portante. Le parti originali sono state infatti accuratamente restaurate e in un secondo tempo reintegrate in una nuova struttura realizzata in larice stratificato, un materiale scelto per le sue eccellenti proprietà tecniche e la sua durata nel tempo. Sono state inoltre pulite e rifunzionalizzate le componenti metalliche, tra cui la ferramenta e gli elementi decorativi presenti, contribuendo così a restituire funzionalità ed estetica all’insieme. Tutti gli elementi sono stati ricollocati mantenendo l’aspetto storico originale. L’intervento è il primo della serie che interesserà anche il portone principale, il cui restauro è previsto entro l’autunno 2026, e a seguire anche l’altra porta controlaterale. I lavori sono eseguiti da La Nova sas di Badoere (Treviso).