Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Fatti IconFatti

martedì 20 Maggio 2025

Thiene. Una nuova casetta per l’officina della cooperativa San Gaetano

Emanuele Cenghiaro

Novità importanti alla cooperativa San Gaetano di Thiene, nel Vicentino. Sono già iniziati infatti i lavori per la costruzione di una nuova sede per l’officina meccanica, che permetterà di migliorare le condizioni di lavoro ma anche di aumentare la dotazione di macchinari e la tipologia di lavorazioni. «La cooperativa – racconta Luigi Rigon, già presidente e oggi vicepresidente della cooperativa – opera in un edificio che è stato in comodato gratuito dai padri Giuseppini di Thiene, restaurato nei primi anni Duemila, dove oggi si svolge per lo più l’attività di assemblaggio. Accanto a esso c’era una casetta che la cooperativa aveva acquistato nel 2007, e vi aveva portato alcuni settori lavorativi. Tuttavia era abbastanza vetusta e inadeguata: si è deciso quindi di costruire al suo posto una nuova struttura, per dare maggiore impulso in particolare all’attività meccanica». Il progetto ha pertanto richiesto la demolizione del vecchio stabile e la ricostruzione ex novo, arrivata già al grezzo della muratura. Il nuovo edificio è su un solo piano e sarà funzionale alle esigenze del laboratorio meccanico della cooperativa, permetterà di lavorare con maggiori spazi e sicurezza, avrà bagni nuovi e ambienti più adeguati. Potranno anche essere inseriti macchinari, come i trapani a colonna, di maggiori dimensioni. L’auspicio della cooperativa è che entro l’anno possa essere ultimato e al più tardi a inizio 2026 l’attività lavorativa possa avviarsi. Prima, però, si dovrà naturalmente provvedere anche a tutta la parte impiantistica, idraulica e elettrica. Si stanno valutando anche alcune soluzioni per il maggior risparmio energetico. La cooperativa San Gaetano Thiene è nata nel 1989 da un gruppo di volontari sensibili alle problematiche sociali del territorio e opera con soggetti svantaggiati. Le principali lavorazioni svolte sono conto terzi: quelle meccaniche previste nel nuovo edificio saranno per lo più operazioni di filettatura, fresatura e foratura di minuterie e parti metalliche. La cooperativa effettua anche assemblaggi e confezionamento di etichette per abbigliamento e molto altro. La costruzione del nuovo edificio ha un costo di 250 mila euro, coperto per metà con risorse della cooperativa, che auspica di ottenere la restante parte da contributi bancari e da donazioni private.

restauri

Ultimi articoli della categoria

Padova, esordio amaro: a Empoli finisce 3-1

domenica 24 Agosto 2025

Padova, esordio amaro: a Empoli finisce 3-1

Padova, si apre il sipario sulla Serie B: esordio a Empoli

sabato 23 Agosto 2025

Padova, si apre il sipario sulla Serie B: esordio a Empoli

I giovani del Veneto bocciano i Pfas e chiedono giustizia

venerdì 22 Agosto 2025

I giovani del Veneto bocciano i Pfas e chiedono giustizia

Fontana, “oltre 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo, prevenire sia priorità per la comunità internazionale”

venerdì 22 Agosto 2025

Fontana, “oltre 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo, prevenire sia priorità per la comunità internazionale”

Vittime violenza basata sulla religione: Porte Aperte/Open Doors, “liberare alcuni leader cristiani detenuti arbitrariamente in Eritrea da 20 anni”

venerdì 22 Agosto 2025

Vittime violenza basata sulla religione: Porte Aperte/Open Doors, “liberare alcuni leader cristiani detenuti arbitrariamente in Eritrea da 20 anni”

Un campionato da vivere: il Padova riparte in Serie B

giovedì 21 Agosto 2025

Un campionato da vivere: il Padova riparte in Serie B

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.