Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | Diocesi

martedì 20 Maggio 2025

Vesti, non paramenti. Una veste è comune a tutti i ministri

don Gianandrea Di Donna

Non è tanto opportuno, nell’ambito della liturgia, usare il termine “paramenti”; troppo forte l’assonanza con la mondana “parata”, il nesso con l’identificabilità di un grado, di un ruolo, con le mostrine, il costume di scena. Per celebrare non si usano “paramenti”, ma vesti, e una è comune a tutti i ministri di qualsiasi grado. Guardiamo l’accolito accanto all’altare: egli indossa l’alba bianca. Il candore di cui si ricopre il ministrante è lo stesso del camice per la messa che porta il Sommo Pontefice, o su cui un diacono aggiunge la stola e la dalmatica, un presbitero la stola e la casula, un vescovo la stola, la casula, la mitria, il pastorale e, se arcivescovo, il pallio. La veste delle vesti, il fondamento di ogni altra, è quella del battesimo, figura del candore del Risorto. Ecco perché sarebbe indispensabile tornare all’uso del bianco perfetto, abbandonando lanette e morbidi beige, lontani dal nitore della rinascita pasquale, e, al contempo, ricordare che una veste liturgica ha bisogno di essere spiegata ed è il corpo che la spiega. Un presbitero, un diacono, un vescovo sguarniti di una nobile gestualità rendono l’abito muto, inutile. I ministri, nella liturgia, si sopravvestono, perché ciò che compiono è escatologico: anticipa, nel segno, la Pasqua nella sua pienezza. Il loro compito è “trattare” con la Pasqua ed è essa stessa a rivestirli di luce. Tra le persone che daranno corpo ai ministeri battesimali, non si dovrà allora mancare di trovare anche chi si prenda cura della sacrestia e faccia in modo che le vesti siano sempre lavate, pulite, mantenute integre, provvedendo a metterle a posto e a cucirle o a farle cucire dove ci sono strappi.

liturgia

Ultimi articoli della categoria

Maria Cristina Cella Mocellin a 30 anni dalla morte. «Una donna normale, amata da Dio»

martedì 21 Ottobre 2025

Maria Cristina Cella Mocellin a 30 anni dalla morte. «Una donna normale, amata da Dio»

Sostentamento del clero. Vicini ai nostri sacerdoti

domenica 19 Ottobre 2025

Sostentamento del clero. Vicini ai nostri sacerdoti

Catechesi. Riportiamo con lo stile di Gesù. Sempre nuovo

domenica 19 Ottobre 2025

Catechesi. Riportiamo con lo stile di Gesù. Sempre nuovo

Sant’Andrea di Campodarsego. Cent’anni di pietre vive

sabato 18 Ottobre 2025

Sant’Andrea di Campodarsego. Cent’anni di pietre vive

Catechesi, l’impegno dell’Ufficio diocesano. A servizio di chi avrà il compito di mantenere viva la comunità

sabato 18 Ottobre 2025

Catechesi, l’impegno dell’Ufficio diocesano. A servizio di chi avrà il compito di mantenere viva la comunità

Vincenza Maria Poloni. Testimone luminosa di tenerezza e amore

venerdì 17 Ottobre 2025

Vincenza Maria Poloni. Testimone luminosa di tenerezza e amore

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.