Chiesa
Il ricordo avviene attraverso il primo memorial “Cammina e corri donando” che si terrà venerdì 13 giugno all’interno dei festeggiamenti della sagra parrocchiale. «Don Ruggero è un “figlio” di Galta e viene sempre ricordato nelle celebrazioni in ambito missionario, soprattutto nel nostro vicariato – spiega Armando De Gregorio, vice presidente del consiglio pastorale – Quest’anno abbiamo pensato a una sagra che non sia solo di sapori, ma anche di valori e di solidarietà, per questo proponiamo una corsa e una marcia non competitive di cinque e otto chilometri lungo la ciclabile e l’argine del Brenta, con iscrizioni alle 18.30 e partenza alle 19.30; il ricavato sarà devoluto alla missione di Roraima, in Brasile, per l’acquisto di farmaci salvavita». Don Ruggero Ruvoletto, nativo di Galta, fu crudelmente ucciso il 19 settembre 2009 in Brasile, nella parrocchia di Santa Etelvina dove viveva, nella periferia della città di Manaus, nordest del Paese: aveva 52 anni e da sei era in Brasile come missionario fidei donum. Il suo ricordo, nonostante il tempo trascorso, è ancora molto vivo tra quanti lo hanno conosciuto, sia paesani che negli anni di servizio accanto all’allora vescovo Filippo Franceschi (1982-1988), nell’impegno nella Pastorale sociale e del lavoro, e poi, dal 1995 al 2003, come direttore del Centro missionario. «Sono molto legato alla figura di don Ruggero, pur non avendolo conosciuto personalmente. Ho approfondito la sua storia e mi ha davvero colpito: era un uomo apprezzato, disponibile all’ascolto, sempre sorridente. Oggi è sepolto nel cimitero di Vigonovo. Quando possiamo lo ricordiamo con le celebrazioni, come abbiamo fatto per esempio in occasione del decennale dalla morte alla presenza del vescovo e di tanti missionari, spesso partecipano anche le sorelle che abitano nel nostro territorio». La sagra della parrocchia di Galta inizia il 6 giugno e dura fino a domenica 15. Oltre al memorial per ricordare il missionario, la festa è all’insegna dell’inclusione con una serata dedicata ad alcuni ragazzi con disabilità che, insieme ai genitori, aiuteranno nel servizio ai tavoli. Il 10 giugno, invece, la serata sarà dedicata alla cultura con la presentazione del libro Fumana di Paolo Malaguti.