Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mosaico IconMosaico

lunedì 9 Giugno 2025

(Dis)pari: lo spettacolo del laboratorio teatrale del liceo Cornaro al Due Palazzi

Lodovica Vendemiati
Lodovica Vendemiati
redattore

Ragazzi sul palco durante le prove degli spettacoli

Lunedì 9 giugno alle 10 e alle 12 presso la Casa di reclusione Due Palazzi di Padova per il progetto “Teatrando: giovani e scuola in scena” il laboratorio teatrale TeatroCorner del liceo scientifico Cornaro di Padova porta lo spettacolo (Dis)pari per la regia di M. Farina, aiuto regia di Alberto Riello.

«Da quando nasciamo abbiamo un peso sulle spalle – si legge nella locandina dello spettacolo – questo però per alcune persone può essere troppo pesante da portare, un peso assegnato non per colpa o merito, per possibilità economiche, parallelo o nazione nel quale si è nati… ma ancor peggio per consuetudine. Il peso dispari delle cose che si possono fare o che non si possono fare, solo perché di un sesso rispetto l’altro. Sempre di più questo periodo storico sta mettendo a fuoco le differenze tra maschi e femmine». (Dis)pari è uno spettacolo che attraverso la voce dei giovani vuole provare a ricercare una sorte di libertà. Libertà di scelta. Libertà dai giudizi, libertà di comportarsi come un “maschiaccio”, o di poter piangere come una “femminuccia”. Libertà da differenze tra maschile e femminile, da privilegi e ingiustizie che si legano e ci legano, solamente uniti e consapevoli potreo tagliare quesre corde per riscoprire chi siamo.

Il Progetto Teatrando è promosso e coordinato dal Vicariato di Este, della Diocesi di Padova, da ben 15 anni. Il suo obiettivo è quello di valorizzare i Laboratori teatrali scolastici degli Istituti superiori della Provincia di Padova e del Triveneto. La Rassegna Annuale del Progetto Teatrando si concretizza ogni anno nel mese di ottobre. In 3 o 4 mattinate (in orario scolastico) vengono presentate diverse proposte laboratoriali in un confronto dialettico, stimolante e produttivo.

Un’articolazione del progetto Teatrando è “Il teatro della scuola entra nelle strutture detentive”. Giovani studenti attori degli Istituti superiori vanno all’interno del carcere, per creare occasione di riflessione per i ‘ristretti’, facendo conoscere loro la ricca realtà progettuale del teatro ‘scolastico’.

Gli obiettivi di questa iniziativa sono di far conoscere ai “ristretti” la ricca realtà di tanti Laboratori teatrali scolastici che veicolano input di carattere educativo. Portare gli studenti ad affacciarsi ad una realtà per molti versi problematica, qual è quella di una struttura detentiva, per un’auspicata occasione di crescita “umana” e “civile’” Rafforzare la convinzione di un sempre maggior impegno nel proprio vissuto quotidiano, per salvaguardare Beni preziosi quali: Legalità e Libertà. Sensibilizzare le Giovani generazioni sull’impegno di tanti operatori carcerari, preposti al recupero di tanti nostri simili, reclusi. Consentire ai “ristretti” di poter apprezzare l’impegno-la passione-il talento recitativo di tanti studenti che credono nel Teatro.

Per informazioni sul progetto Teatrando:

https://www.progetto-teatrando.it
teatrando.progetto@gmail.com
oppure 3472334275

Due Palazzilaboratorio teatraleliceo Cornaroteatrando

Ultimi articoli della categoria

Il Movember di Fondazione Foresta tra Calcio Padova e Municipi Illuminati di Blu

martedì 28 Ottobre 2025

Il Movember di Fondazione Foresta tra Calcio Padova e Municipi Illuminati di Blu

Med 2025: il Mediterraneo alla ricerca di una nuova stabilità

martedì 28 Ottobre 2025

Med 2025: il Mediterraneo alla ricerca di una nuova stabilità

Luvigliano di Torreglia. Dal 25 ottobre al 9 novembre c’è la sagra di san Martino

lunedì 27 Ottobre 2025

Luvigliano di Torreglia. Dal 25 ottobre al 9 novembre c’è la sagra di san Martino

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.