Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

domenica 6 Luglio 2025

Canapa italiana, il ddl la affossa?

Un’eccellenza “giovane” con alto valore aggiunto
Emanuele Cenghiaro

Era un settore considerato di eccellenza su cui molti agricoltori, tra cui un centinaio di veneti e soprattutto giovani, avevano puntato: il decreto sicurezza del Governo italiano ora sembra affossarlo nonostante la contrarietà di tutte le associazioni agricole che ne avevano chiesta la modifica.

L’articolo 18 vieterà infatti la lavorazione, la distribuzione e la vendita delle infiorescenze della canapa coltivata e dei suoi derivati. «Si rende di fatto illegale – sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini – un comparto dall’enorme potenziale di crescita». È un settore ad alto valore aggiunto: cosmesi, erboristeria, florovivaismo, impieghi ampiamente riconosciuti dalla legislazione europea.

Ultimi articoli della categoria

Il Parlamento Ue non salva il lupo

martedì 8 Luglio 2025

Il Parlamento Ue non salva il lupo

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

lunedì 7 Luglio 2025

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

I prezzi salgono? Per i contadini no

sabato 5 Luglio 2025

I prezzi salgono? Per i contadini no

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

venerdì 4 Luglio 2025

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

Il miele veneto è unico ma è poco

giovedì 3 Luglio 2025

Il miele veneto è unico ma è poco

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

mercoledì 2 Luglio 2025

Prosecco sì, ma da dove? Il rilancio passa anche dalle rive

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.