Il Veneto è quarto in Italia con il 7,2 per cento delle imprese agricole under-35, prima Regione del nord Italia dopo Sicilia, Puglia e Campania. Nella nostra Regione sono 3.601 le aziende agricole guidate dai giovani sul totale di 61.582, in leggera flessione rispetto al 2023. Il primato va a Verona con 863 under-35, seguita da Treviso con 854, Padova con 543 e Vicenza con 463, secondo i dati del rapporto della Fondazione Divulga. I numeri parlano di 50 mila giovani agricoltori al lavoro nelle campagne italiane. L’indirizzo produttivo più gettonato tra i giovani è quello legato ai cereali (16 per cento delle imprese), e poi ortaggi (13), allevamento e vino (11), olio (9 per cento). Si tratta però di imprese con alta propensione a quella multifunzionalità introdotta nel 2001 dalla cosiddetta legge di Orientamento, che va dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche alle attività ricreative, all’agricoltura sociale e all’agribenessere o alla produzione di energie rinnovabili. La produttività media per superficie delle imprese giovanili italiane è pari a 4.500 euro per ettaro, doppia rispetto a quella europea, grazie alla maggiore specializzazione in coltivazioni a elevato valore aggiunto.