L’estate di Monselice passa anche attraverso il coinvolgimento di bambini e ragazzi nello spirito proprio del mondo del commercio. Come da ormai 28 anni, è iniziato il mese scorso – per proseguire fino al 6 settembre – il Mercatino dei Bambini, iniziativa in programma tutti i sabati mattina nei giardini di Piazza Vittoria dalle 8 alle 12, capace di coinvolgere nel corso di una singola stagione anche un centinaio di piccoli venditori. Grazie al supporto e partecipazione dei volontari della Pro Loco i partecipanti possono trovare le proprie postazioni da allestire con gli oggetti – fumetti, libri, giocattoli e altro – da loro non più utilizzati e così proposti all’attenzione di nuovi acquirenti. Dagli organizzatori emerge come questa attività sia stata pensata non con uno scopo di lucro, essendo i prezzi “stracciati” e accessibili, ma di promozione della socialità e delle relazioni: «Il mercatino permette ai giovani sia di aumentare le relazioni attraverso le nuove amicizie che si instaurano nel corso delle mattinate sia di imparare ad aiutare gli altri attraverso i beni non più utilizzati – illustra la presidente della Pro Loco Maria Grazia Canazza – Già nel corso dei primi appuntamenti di quest’anno abbiamo registrato una crescita dei bambini e ragazzi partecipanti, dai 4 ai 14 anni anche non residenti a Monselice. Inoltre, l’attività riscuote l’apprezzamento anche degli adulti, che cerchiamo di coinvolgere nella preparazione della merenda offerta ai piccoli a metà mattinata».
Plaude all’iniziativa e ai volontari sempre presenti il sindaco della città della Rocca Giorgia Bedin, sottolineando i diversi significati che si celano dietro all’attività della compravendita gestita dalle nuove generazioni: «Oltre allo stare assieme nel mondo reale e non chiusi in casa con il telefono, i bambini imparano attraverso il guadagno sia il sacrificio e la fatica dei genitori per acquistare loro quegli articoli sia il valore del denaro. Inoltre, viene così promosso il tema del riuso in modo da evitare sprechi e accumulo di rifiuti. Per l’amministrazione risulta importante promuovere queste attività che permettono occasioni di incontro e relazioni, anche come esempio per altre realtà del territorio». Sia il primo cittadino che la presidente della Pro Loco evidenziano come il mercatino rientri in un programma più ampio di iniziative curate dall’associazione locale, che – illustra Canazza – in maniera un po’ anomala non si occupa dell’organizzazione delle sagre della città ma principalmente di eventi finalizzati alla promozione culturale e sociale di Monselice, promuovendone luoghi e storia. Per partecipare al mercatino è necessario munirsi della tessera Junior consegnata dalla stessa Pro Loco. Per informazioni: proloco.monselice @gmail.com