Si intitola La scienza nascosta nei luoghi d’Italia, l’ultima uscita della serie dei libri editi da Il Bo Live e racconta che la scienza può essere ovunque: incisa nella pietra, sospesa nell’aria, nascosta dietro ogni meraviglia architettonica o naturale. Curato da Daniele Mont D’Arpizio (anche collaboratore della Difesa) ed Elisabetta Tola, arricchito dalla prefazione di Beatrice Mautino e dalla postfazione di Telmo Pievani, il volume è come una vera e propria guida scientifica d’Italia: una mappa alternativa del nostro Paese che intreccia sapere, paesaggio e cultura con tono lieve ma rigoroso. 33 i luoghi scelti, da Sud a Nord, passando per il Centro. Una tappa di questo singolare percorso naturalmente sono anche Bologna e Padova: qui gli autori raccontano la nascita delle università e della medicina moderna. Ogni capitolo è un piccolo racconto autonomo