Mosaico
La parrocchia di Cristo Re si avvia verso il “7embre Santosvaldino”, tra divertimento, volontariato e senso di comunità. Questa è la 57a edizione della sagra, spalmata su ben sette serate nell’area attrezzata di via Sant’Osvaldo 4: da venerdì 5 a lunedì 8 settembre e da venerdì 12 a domenica 14.
«Non ci siamo fermati neppure l’anno del Covid, è un appuntamento molto sentito nel circondario – spiega Giorgio Masiero, segretario del Circolo Noi nonché coordinatore del comitato organizzatore della sagra – Vogliamo stare assieme, essere una comunità compatta e unita, a maggior ragione perché si tratta dell’anno giubilare. Lo abbiamo messo in chiaro a partire dal logo stesso, la cui scelta è stata molto significativa». L’immagine in questione raffigura un cerchio con attorno persone di ogni provenienza ed età. Ed è un po’ quella che caratterizza i volontari impegnati nella festa. «C’è un bel clima, con ben 150 persone impegnate. Del resto, abbiamo sempre cercato di coinvolgere tutti: non è un caso che il nostro spazio giovani abbia sempre avuto grande successo. Come pure ci sono stranieri residenti in parrocchia che vengono a darci una mano». Senza dimenticare l’aspetto prettamente solidale del “7embre Santosvaldino”, da sempre in risalto. «Puntiamo molto ai temi dell’accoglienza e del sostegno a chi è in difficoltà. Siamo in stretto contatto con la locale sezione della Caritas per tutto l’anno. Inoltre, è l’anno del Giubileo».
Per il resto, il parterre si presenta davvero ricco. Da una parte, la mostra-concorso fotografica “Comunicare” al cinema Rex. Dall’altra, i laboratori per i bambini alle 19. Quindi, il palco destinato alla musica dal vivo con i suoi appuntamenti: gruppi cover rock e delle sigle dei cartoni animati; il cantautore Damien McFly venerdì 12; i successi del blues il sabato successivo; il 14 Officina Francavilla con brani propri e dei cantautori italiani.
Un’offerta per tutti i gusti, che il comitato organizzatore spera di rinnovare in futuro. «Vorremmo avere un ricambio nel tempo tra i volontari, soprattutto per quelli impegnati nei preparativi delle settimane precedenti. I nuovi ingressi portano sempre nuove idee ed energia» conclude Giorgio Masiero.
Sempre attivi lo stand gastronomico, la paninoteca e lo spazio dedicato ai dolci, ma anche uno stand del libro e uno di giochi per bambini. Lo spazio musica è attivo dalle 21.