Il Santo Padre, papa Leone XIV ha nominato i Consultori del Dicastero per il clero. Tra questi anche il vicario generale della Diocesi di Padova, mons. Giuliano Zatti.
Il Dicastero si avvale dell’opera di consultori, nominati dal sommo pontefice per cinque anni, per lo studio di questioni che rivestano speciale importanza. Ai consultori possono esser richiesti un parere individualmente oppure possono essere convocati a riunioni per trattare determinate questioni. Pertanto mons. Zatti offrirà questo servizio alla Santa Sede mantenendo i suoi incarichi nella nostra Diocesi.
Mons. Zatti, nato a Candiana l’8 ottobre 1963, è stato ordinato prete a Padova il 12 giugno 1988 dal vescovo Franceschi. Ha dedicato gran parte del suo ministero alla formazione e al dialogo: è stato direttore dell’Istituto San Luca per la formazione permanente del clero, delegato vescovile per il diaconato permanente e responsabile del Servizio diocesano per le relazioni cristiano-islamiche. Fa parte del Consiglio presbiterale e del Collegio dei Consultori della Diocesi ed è docente di Teologia delle religioni e di monoteismi presso la Facoltà teologica del Triveneto e l’Istituto superiore di Scienze religiose.
Il suo impegno si estende anche oltre i confini diocesani: è membro delle Commissioni della Conferenza Episcopale Triveneto per il presbiterato e per il diaconato, e partecipa al Gruppo Islam dell’Ufficio nazionale CEI per l’ecumenismo e il dialogo. Dal dicembre 2016 ricopre l’incarico di vicario generale della Diocesi di Padova.
Di seguito tutti i nuovi Consultori del Dicastero per il Clero: i Reverendi Monsignori: Marco Frisina, Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere a Roma (Italia); Gianpaolo Montini, Professore Ordinario presso la Facoltà di Diritto Canonico del Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana a Roma; Giuliano Zatti, Vicario Generale della Diocesi di Padova (Italia); i Reverendi Sacerdoti: Cristino Bohnert Bauer, Rettore Magnifico dell’Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción” ad Asunción (Paraguay); Michele Gianola, Sotto-Segretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana; Stefano Giacomo Guarinelli, psicologo e psicoterapeuta; Gianluca Marchetti, Sotto-Segretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della Conferenza Episcopale Italiana; i Reverendi Padri: Damián Guillermo Astigueta, S.I., Professore Ordinario presso la Facoltà di Diritto Canonico del Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana a Roma; Noach Heckel, O.S.B., Professore Straordinario presso la Facoltà di Teologiadell’Universität Trier (Germania); Stanisław Morgalla, S.I., Direttore dell’Istituto di Psicologia presso il Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana a Roma; la Reverenda Madre Martha Elizabeth Driscoll, dell’Istituto delle Cistercensi della Stretta Osservanza, Superiora della Comunità “Santa Maria alle Acque Salvie” presso il Monastero delle Tre Fontane a Roma; la Reverenda Suora Iuliana Sarosi, C.M.D., Professore Incaricato presso l’Istituto di Psicologia e il Centro “San Pietro Favre” per i Formatori al Sacerdozio e alla Vita Religiosa del Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana a Roma.