Giovani della Bassa in cammino con orgoglio dal 26 al 28 settembre. Otto i Comuni coinvolti
La “Bassa via dei giovani euganei” (26-28 settembre) chiude il bando “Giovani euganei protagonisti” con un cammino attraverso 8 Comuni del Sud Padovano: incontri con le comunità, momenti di festa e azioni di cura del territorio (raccolta rifiuti) per valorizzare il protagonismo giovanile nato nel 2025 con associazioni e realtà locali
Un weekend di cammino nel Sud Padovano per concludere il percorso annuale del bando “Giovani euganei protagonisti”. Promosso da amministratori e ragazzi, l’atto finale “La Bassa via dei giovani euganei” è in programma dal 26 e 28 settembre con l’intento di coinvolgere non solo chi nel 2025 ha dato vita in collaborazione con associazioni locali alle iniziative promosse dal progetto rientrante nel piano di intervento “Protagonisti oggi” presentato da Monselice, Comune capofila di zona, e “Parola ai giovani” della Regione.
Nelle varie tappe sono previste sia l’interazione dei ragazzi con la popolazione degli otto Comuni con momenti conviviali o di spettacolo sia la raccolta dei rifiuti in continuità con il secondo progetto del piano di intervento denominato “Mappare e curare”, realizzato dal Comune coordinatore di Este e Legambiente Padova. Il cammino partirà venerdì 26 da Anguillara Veneta alle 8.30 per dirigersi a Tribano, Conselve e San Pietro Viminario da dove sabato si ripartirà con l’obiettivo di raggiungere Monselice attraverso Galzignano Terme. Dalla Città della Rocca, la tappa domenicale si sposterà prima a Este per raggiungere poi il traguardo a Granze.
Un’occasione, dunque, per i giovani di chiudere un anno di attività e progettualità segnato da un crescendo di adesioni al bando, espressione della loro volontà di essere attori protagonisti nel territorio. Dai paesi più grandi ai più piccoli, varie sono state infatti le iniziative proposte in linea con quella massima libertà lasciata dal bando ai partecipanti ed evidenziata anche da Samuele Siviero, uno degli organizzatori del festival “Golden Hour” tenutosi ad agosto nuovamente ad Anguillara. «Ritengo che per il nostro paese il progetto da noi realizzato sia stato una bella occasione di condivisione, ritrovo e divertimento con cui abbiamo cercato negli anni di coinvolgere sempre più persone. Credo che alla fine l’obiettivo del bando sia proprio quello di creare qualcosa che lasci il segno in paese e che le persone aspettano». Per info e iscrizioni alla camminata info@aperdifiato.com (si può partecipare anche a una frazione dell’intero percorso).