Sono diversi i progetti di relazioni intergenerazionali portati avanti nelle Case di riposo del Piovese. Dopo un periodo critico legato alle restrizioni dettate dalla pandemia Covid, la collaborazione con i gruppi scout Agesci Brugine 1 e Piove di Sacco 2 hanno svolto a inizio anno 2025 un’attività di abilità manuale con alcuni utenti della Rsa Umberto I di Piove di Sacco.
Questa iniziativa era partita dalle osservazioni dei ragazzi riguardo ad alcune esigenze emergenti nel territorio. In particolare, era stato deciso di costruire alcune casette in legno per gli uccellini da installare nei dintorni della Saccisica e coinvolgere gli anziani nella fase finale della decorazione. L’obiettivo era di mettersi in relazione con queste persone mediante “un fare”, lavorando insieme sui valori del rispetto della natura e dell’ambiente che appartiene a tutta la comunità locale.
Da settembre a dicembre, il Centro servizi accoglie numerosi studenti dell’istituto superiore De Nicola di Piove di Sacco, in quanto sede per i Pcto, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, con le educatrici in qualità di tutor aziendali che spiegano: «Durante questi incontri l’umore dell’utenza coinvolta migliora e prevale il sentimento di inclusione sociale nonostante la necessità di essere accolti in una Rsa. I ragazzi sono fonte di stimolazione e valorizzazione nelle attività di socializzazione rivolte agli ospiti con l’affiancamento dell’educatore. I giovani e i bambini comprendono l’importanza che ogni singolo individuo ha, indipendentemente dai limiti fisici e cognitivi: ogni vita va valorizzata; pertanto, l’approccio verso l’altro deve essere animato dall’ascolto e dall’attesa. Gli anziani insegnano che la lentezza è in realtà la scoperta del valore delle esperienze umane in cui le giovani generazioni diventano per l’anziano prolungamento e sostegno».
È la stessa logica con cui si lavora anche alla Rsa Monsignor Beggiato di Conselve dove sono attivi diversi progetti. Nel corso dell’anno si sono svolti i laboratori creativi con i ragazzi 14enni della parrocchia che insieme agli ospiti e alle educatrici hanno preparato gli addobbi per i sacramenti dell’iniziazione cristiana posti sui banchi del Duomo. Attività occupazionali con i residenti vengono svolte durante il corso dell’anno da alcuni scout dell’Agesci Conselve 1, mentre in primavera si è svolta la “Maratona di lettura” con due sezioni della scuola materna Il girasole, attività realizzata nella Rsa con i residenti. Il nuovo Centro diurno Santa Chiara della Beggiato, operativo da aprile, ha visto la collaborazione con i ragazzi del grest parrocchiale di Conselve: gli spazi del Centro una volta la settimana hanno ospitato i laboratori pomeridiani con le attività realizzate dai bambini con gli utenti.